Dopo la mia missiva dell estate scorsa sull’emergenza igienico-sanitaria inerente la presenza di volattili, nulla si è provveduto per una risoluzione per salvaguardare l igiene ed il decoro urbano a piume svolazzanti e cumuli di guano su tetti, davanzali, nelle stradine interne dello stesso centro storico, sulle vetture etc etc. Rimango basito quando sento parlare di un centro Storico pulito. Il risultato e la percezione mia obiettiva è di un ambiente malsano e nocivo, situazione diventata limite per la presenza di alcune persone che alimentano irresponsabilmente i piccioni con metodiche precise, organizzate e quotidiane, favorendone sempre di più la concentrazione in aree urbane specifiche e la loro proliferazione incontrollata. Una delibera sarebbe d aiuto per arginare questo fenomeno a mio avviso da non sottovalutare e non meno importante per i motivi sopracitati. Sarebbe utile pulire sovente le strade non solo quelle principali ma anche quelle più interne , perché chi ci abita ad esempio in via san Michele, non deve essere penalizzato e considerato cittadino di serie b come in altre viuzze, dove la sporcizia regna sovrana.Chiaro non ci si deve dimenticare delle frazioni le quali non sono meno importanti e mi sembra doveroso calendarizzare le pulizie delle stesse non una volta all anno, come aveva sostenuto a luglio 2016 l Assessore nella quale asseriva che tutte le frazioni venivano pulite una volta all anno o esclusivamente con l’ arrivo di feste e tradizioni. Non si può negare che dopo varie missive nelle quali evidenziavo la poca pulizia delle strade nel centro storico, l Amministrazione ha dimostrato sensibilità e senso civico dove la spazzatrice stradale raggiunge anche alcune vie interne. Ora sarebbe magnifico che la stessa sensibilità si estendesse anche sulle frazioni.