
Da 30 luglio a Locri l’opera “Cavaliere di Marafioti”
(ANSA) – LOCRI (REGGIO CALABRIA), 28 LUG – Il Museo Nazionale di Locri ospiterà dal 30 luglio al 7 agosto il “Cavaliere di Marafioti”, opera in terracotta del V sec. a.C. rinvenuta nel 1910 dall’archeologo Paolo Orsi.
L’iniziativa si é resa possibile grazie alla collaborazione con il Ministero per i beni e le Attività culturali, il Museo Archeologico di Reggio Calabria, la presidenza regionale del Fai e con il sostegno di Intesa Sanpaolo e delle Amministrazioni comunali di Locri e di Portigliola.
L’opera, di ritorno dalla mostra “Restituzioni. Tesori d’arte restaurati” svoltasi a Milano e promossa da Intesa Sanpaolo, fa ritorno per la prima volta nel territorio in cui è stata rinvenuta.
Dopo il periodo di esposizione a Locri, il “Cavaliere di Marafioti” rientrerà nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, sua sede permanente.