Maltempo in arrivo, weekend di piogge e temporali in Calabria

Maltempo in arrivo, weekend di piogge e temporali in Calabria

Come promesso, ecco l’ultimo aggiornamento relativo al peggioramento atteso nei prossimi giorni. Questo articolo fa seguito a quello di stamattina e, come ripetiamo da giorni, questa fase di maltempo l’avevamo anticipata con largo anticipo.
Non perdiamoci in chiacchiere e partiamo a razzo nello sviscerare l’evoluzione del tempo. E, come dico sempre io, per capire che tempo farà in Calabria, dobbiamo partire da molto lontano.
Nelle ultime ore, una depressione piuttosto insidiosa si è sviluppata tra Algeria 🇩🇿 e Tunisia 🇹🇳 , sotto la spinta di una massa d’aria più fresca di origine nord-atlantica che sta attraversando in queste ore il bacino del Mediterraneo occidentale.


Al momento, il satellite (figura 1 ) non ci mostra ancora in maniera evidente questa depressione, ma nel corso del fine settimana il vortice ciclonico diventerà sempre più incisivo, investendo in pieno il Sud Italia e la Calabria.
Eccola qui, in figura 2 , la depressione che la modellistica ci sta mostrando con una traiettoria ben definita. Inoltre, questo vortice sta già aspirando un bel carico di polvere sahariana. 𝐌𝐢 𝐬𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞, 𝐜𝐨𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐢𝐨𝐠𝐠𝐞 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐥𝐯𝐢𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐬𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨 , 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞.


Quindi adesso torniamo alla dinamica del Cut-off
L’inverno continua a tardare nel mostrare il suo vero volto e, ancora una volta, la Calabria si prepara ad un nuovo peggioramento di stampo tardo-autunnale, caratterizzato da dinamiche molto simili a quelle vissute con la tempesta Gabri. Ricordate?
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼: la giornata inizierà con un cielo parzialmente nuvoloso e qualche schiarita di passaggio. Con il passare delle ore, la nuvolosità diventerà più compatta e, in serata, inizieranno le precipitazioni a partire dalla bassa Calabria, in risalita verso le Serre, il Catanzarese e le aree interne tra le province di Catanzaro e Crotone.
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼: sarà una giornata perturbata con maltempo intenso sui settori ionici e sulle relative aree interne di Serre, Sila e Presila Piccola
Questo peggioramento sarà caratterizzato da venti di scirocco, quindi la quota neve sarà piuttosto elevata, intorno ai 1600-1700 metri, forse anche qualcosa in più. Figura 3
L’effetto 𝗦𝘁𝗮𝘂 sarà particolarmente intenso sulle Serre e sul Catanzarese. Per chi non lo sapesse, lo 𝗦𝘁𝗮𝘂 è quel fenomeno per cui una massa d’aria umida, spinta dal vento contro un rilievo montuoso, è costretta a salire, raffreddandosi e condensando, con conseguente aumento delle precipitazioni proprio sul lato sopravento della montagna. Questo significa che le precipitazioni saranno abbondanti su tutti i settori ionici interni, con rovesci e temporali localmente intensi, specie tra le province di Catanzaro e Crotone.
Al momento, non possiamo individuare con precisione le zone più colpite dai temporali più intensi: per questo motivo, solo il nowcasting ci permetterà di farlo, e lo faremo domenica in tempo reale.
Raccomando quindi massima attenzione su tutte le zone interne e sulle strade, specialmente quelle montane e collinari.

Francesco Benevento – Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

CATEGORIES
TAGS
Share This