Pioggia sulle coste e neve in montagna: il meteo del weekend in Calabria

Pioggia sulle coste e neve in montagna: il meteo del weekend in Calabria

Un ampio fronte occluso, ossia una zona dove i diversi tipi di aria di una perturbazione si mescolano formando nubi e precipitazioni diffuse, sta per raggiungere la nostra Calabria. Si tratta del ritorno di una debole perturbazione legata a una vecchia circolazione depressionaria. In poche parole, questo fronte è collegato alla perturbazione che abbiamo già osservato quasi una settimana fa. Ricordate i precedenti articoli, dove vi parlavo di come i fronti si fossero separati, uno verso la Spagna e l’altro sui Balcani. Bene, dopo aver toccato la Spagna, ora questa perturbazione si sta dirigendo nuovamente verso la Calabria. Porterà nuove piogge e rappresenterà l’ultima fase perturbata prima dell’arrivo deciso dell’anticiclone subtropicale, che si estenderà sulla nostra regione per almeno quattro giorni, fino al 19 dicembre.
Le temperature sono già aumentate e continueranno su questa tendenza. Nella nottata appena trascorsa, abbiamo avuto delle precipitazioni sul basso Ionio, tra il Catanzarese e il Reggino, e nel Marchesato crotonese. Nulla di rilevante, ma interessante il dato di Guardavalle, che ha registrato circa 20 mm di pioggia notturna.


𝗣𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱:
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚: il debole fronte raggiungerà la regione, portando piogge sui settori tirrenici e relative aree interne. L’alto Tirreno sarà in pole position con qualche temporale. Purtroppo, a causa delle temperature elevate, anche sulla Sila pioverà, contribuendo a sciogliere parte della neve già presente, supportata dall’azione delle nebbioline e delle piogge. Sul Catanzarese e sull’Istmo ci saranno deboli precipitazioni, foschie e nubi basse.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨: le precipitazioni diverranno più moderate, con possibilità di qualche colpo di tuono nell’entroterra catanzarese, al confine con la provincia di Crotone e sullo Ionio. Situazione simile sulle Serre, lato ionico. I venti soffieranno da sud sullo Ionio crotonese, ma dal pomeriggio arriveranno venti da ponente con raffiche sul Catanzarese.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞: le temperature diminuiranno sensibilmente rispetto a oggi.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: un nuovo passaggio nuvoloso porterà piogge su tutti i settori tirrenici, da nord a sud della regione, interessando anche l’Istmo di Catanzaro nella seconda parte della giornata. Le Serre saranno avvolte dalla pioggia, mentre sul resto della regione si osserverà principalmente nuvolosità, con al massimo deboli pioviggini ioniche. In questa fase tornerà a nevicare sulla Sila, dai 1450 metri in su.

Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

CATEGORIES
TAGS
Share This