Meteo Calabria, probabili temporali sulla costa ionica del soveratese e del catanzarese

Meteo Calabria, probabili temporali sulla costa ionica del soveratese e del catanzarese

Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro

๐—”๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ณ๐—น๐—ฎ๐˜€๐—ต

Dall’analisi congiunta del radar delle precipitazioni della Protezione Civile e del radar delle fulminazioni Blitzortung, si osserva una vasta area temporalesca in risalita dallo Ionio con elevata attivitร  elettrica, concentrata soprattutto a largo tra la costa ionica reggina e catanzarese.

Nel radar DPC delle 13:35 si evidenzia un corpo precipitativo di intensitร  moderata-forte in avvicinamento alla costa ionica del basso catanzarese, in particolare verso lโ€™area del Golfo di Squillace. Se questa struttura temporalesca dovesse impattare direttamente su questa zona, ci si potrebbe attendere un’intensificazione rapida del sistema, con forti rovesci, colpi di vento e una marcata attivitร  elettrica.

๐—”๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—ถ ๐—ฑ๐—ฎ๐˜๐—ถ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ๐—ด๐—ฎ๐˜๐—ถ:

Indice CAPE (Convective Available Potential Energy): nel file risulta compreso tra 800 e 1200 J/kg lungo la fascia ionica centro-meridionale calabrese. Questo valore, pur non estremo, รจ sufficiente per sostenere fenomeni convettivi organizzati, specie se alimentati da convergenze locali.

Wind Shear (0โ€“6 km): si rilevano valori tra 20 e 30 m/s nella stessa area, indicando un ambiente favorevole allo sviluppo di temporali organizzati e potenzialmente multicellulari o supercellulari.

A questo punto se il sistema temporalesco mostrato dalle immagini radar dovesse colpire frontalmente la costa ionica del Soveratese e del Catanzarese, specialmente nel Golfo di Squillace, si potrebbero verificare precipitazioni, raffiche di vento e numerose fulminazioni. Lโ€™attivitร  elettrica in mare aperto lascia intendere la presenza di celle giร  mature e in piena fase convettiva.

CATEGORIES
TAGS
Share This