Locri celebra la Resistenza. Memoria, testimonianze e impegno civile con l’ANPI

Locri celebra la Resistenza. Memoria, testimonianze e impegno civile con l’ANPI

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la sezione ANPI Locri-Gerace, con il patrocinio del Comune di Locri, promuove una giornata di commemorazione e riflessione, rivolta a tutta la cittadinanza e alle nuove generazioni.

Le celebrazioni si svolgeranno venerdì 25 aprile 2025, a partire dalle ore 10:00, presso il Monumento Ara Patriae in via G. Matteotti, a Locri.

Una data, quel del 25 aprile 1945, che segna non solo la fine della dittatura e dell’occupazione nazista, ma soprattutto la rinascita democratica del nostro Paese.

Il programma prevede un omaggio ai caduti e ai dispersi italiani nelle guerre, con corteo e deposizione della corona, cui seguirà l’esecuzione del “Silenzio”, a cura di Alberto Filippone. La cerimonia si arricchirà della lettura dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati, figura simbolica della libertà e del coraggio civile, proposta dal Gruppo Spontaneo Bovalino.

L’introduzione sarà affidata al Vicepresidente ANPI Locri-Gerace, Gabriele Cortale, che darà il via agli interventi previsti nel corso della mattinata.

Tra i momenti più intensi, l’iniziativa “I nomi della libertà”, dedicata a partigiani e partigiane di Locri e Gerace, che insieme ai tanti altri locridei saranno ricordati con una riflessione a cura dello storico Giuseppe F. Macrì. Spazio anche alle parole dei protagonisti della Resistenza: verrà letta una toccante lettera del partigiano Paolo Frascà alla moglie, testimonianza umana e storica che restituisce voce e sentimento a chi ha perso la sua vita per la libertà.

Non mancheranno gli interventi istituzionali, a sottolineare l’importanza di mantenere viva la memoria e di tramandare i valori della Costituzione. Le conclusioni saranno affidate alla Presidente della sezione ANPI Locri-Gerace, Barbara Panetta, che chiuderà la giornata con un invito alla partecipazione, all’impegno e alla consapevolezza democratica.

La manifestazione rientra nel calendario delle iniziative nazionali promosse per questo 25 aprile 2025 che segna un traguardo simbolico importante: 80 anni dalla Liberazione.

Un’occasione per ricordare, riflettere, ma anche rinnovare l’impegno a difesa dei principi fondanti della Repubblica: libertà, uguaglianza, giustizia e pace.

L’ANPI invita tutta la cittadinanza, le scuole, le associazioni e le istituzioni a prendere parte all’iniziativa, per fare della memoria un patrimonio collettivo e vivo, in grado di ispirare il presente e il futuro.

Viva il 25 aprile. Viva la Resistenza. Viva la Libertà.

ANPI Locri-Gerace

CATEGORIES
TAGS
Share This