Meteo Calabria, in arrivo precipitazioni diffuse e temperature in calo
Di Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro
La settimana è iniziata esattamente come si era conclusa: con l’afflusso di venti meridionali carichi di pulviscolo desertico, associati a brevi e deboli precipitazioni che, seppur scarse, hanno contribuito a sporcare superfici e vegetazione, lasciando un velo giallastro ovunque. Il tutto accompagnato da temperature superiori alle medie del periodo.
Ma si sa, la primavera è una stagione di transizione tra l’inverno e l’estate, caratterizzata spesso da repentini cambiamenti del tempo. E proprio in questi giorni sta per iniziare una nuova fase, legata a un cambio di circolazione atmosferica su scala europea che favorirà l’ingresso di una serie di impulsi perturbati diretti verso il Sud Italia.
Come annunciato ieri nella nostra analisi settimanale, un cut-off si isolerà da una saccatura atlantica attualmente posizionata sull’Europa occidentale, muovendosi in direzione sud-est. Allo stesso tempo, una depressione al suolo risalirà dal Nord Africa verso il Sud Italia, favorendo l’afflusso di aria più umida.
Detto ciò, già dalle prossime ore – indicativamente da metà giornata – il fulcro del primo impulso piovoso interesserà la bassa Calabria, con un movimento sud-ovest verso nord-est. Le piogge, ancora sporche di pulviscolo, risaliranno dal Reggino verso il Catanzarese e il Crotonese, mentre il Cosentino, almeno in questa prima fase, sembra rimanere ai margini con condizioni più asciutte. In serata, un nuovo impulso darà il via al maltempo vero e proprio atteso per la giornata di domani, quando l’intera regione sarà interessata da precipitazioni diffuse, localmente a carattere di rovescio. In questa fase inizierà anche una graduale diminuzione delle temperature e l’allontanamento del pulviscolo sahariano.
Questa fase instabile dovrebbe protrarsi fino a giovedì incluso quando sulle vette della Sila e Pollino si rivedrà la neve e portando finalmente un po’ di pioggia utile per il territorio. La primavera, con la sua dinamicità, rappresenta una preziosa occasione per rimpinguare le riserve idriche in vista dell’estate, stagione notoriamente più siccitosa. Ogni precipitazione, se ben distribuita, è dunque da accogliere con favore, perché l’acqua che cade oggi sarà quella che ci aiuterà a superare le eventuali ondate di calore dei prossimi mesi.