La relazione dell’assessore Antonella Ierace al bilancio di previsione del comune di Caulonia 2025-2027

La relazione dell’assessore Antonella Ierace al bilancio di previsione del comune di Caulonia 2025-2027

Pubblichiamo integralmente la relazione al bilancio di previsione letta al consiglio comunale del 28 marzo 2025 dall’assessore Antonella Ierace:

            RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DEL COMUNE DI CAULONIA 2025-2027

Carissimi cittadini, il Consiglio è ora chiamato a discutere sul bilancio di previsione 2024 e quindi sulle previsioni di bilancio formulate sulla base delle linee strategiche e degli indirizzi contenuti nel Documento Unico di Programmazione appena approvato dal Consiglio Comunale. Lo schema di bilancio è stato approvato dalla Giunta con Delibera nr.70 del 24/02/2025.La proposta di bilancio 2025/2027 e di relativi allegati sono stati sottoposti alla valutazione dell’organo di revisione, Dr. Sorace, il quale nella sua relazione ha espresso parere favorevole ed ha rilevato che “il bilancio è stato redatto nell’osservanza delle norme di legge, dello statuto dell’Ente, del regolamento di contabilità, dei principi previsti dall’art. 162 del T.U.E.L. e dalle norme del D. Lgs. n. 118/2001 e dai principi contabili vigenti, nonché la coerenza interna, la congruità ed attendibilità contabile delle previsioni di bilancio”.

Mi corre obbligo fare una premessa importante che, viste le condizioni economico- finanziarie dell’Ente, sono doverose. Il documento è frutto di un lavoro minuzioso fatto dagli Uffici, non è stato affatto semplice raggiungere l’obiettivo e far pareggiare il Bilancio, poiché rispetto all’anno precedente è aumentato il FCDE di ben € 152.000,00. Per questo motivo voglio ringraziare la Dirigente dell’Area Economico-Finanziaria, la Dott.ssa Clara Mercuri e tutti i componenti dell’ufficio per il grande lavoro svolto e per l’abnegazione dimostrata. Il ringraziamento si estende a tutti i dirigenti delle altre aree che instancabilmente hanno lavorato per la produzione di tutta la parte documentale propedeutica necessaria e con loro tutti gli altri dipendenti.

Vorrei inoltre ringraziare l’Amministrazione Comunale, riferendomi ad ogni singolo componente per il lavoro portato avanti ognuno nelle proprie aree di competenza, in mezzo a mille difficoltà e restrizioni economiche che certamente, hanno reso e rendono l’azione amministrativa molto difficoltosa a tratti ingessata, ma mai un passo indietro e con grande senso di responsabilità si sta portando avanti l’impegno preso con i cittadini quasi tre anni fa.

Il bilancio di previsione che ci accingiamo a presentare è un documento fondamentale che riflette le scelte politiche e strategiche dell’amministrazione comunale, che sicuramente ancora quest’anno subisce le restrizioni dovute ad una importante politica di risanamento che ha contraddistinto l’azione di questa Amministrazione sin dal suo insediamento. A tal proposito ricordiamo il ricorso alle misure straordinarie di risanamento ex art. 268 comma 2 TUEL 267/2000,( un ricorso a tale procedura che si è reso necessario per via della costituzione di un disavanzo successivamente all’approvazione del bilancio stabilmente riequilibrato in particolare dovuto all’elevato accantonamento a FCDE e alla ricostituzione del FAL nel risultato di amministrazione), il disavanzo complessivo da ripianare in 20 anni corrisponde ad € 9.553.091,56 con una rata annuale a partire dall’annualità 2025, pari ad € 499.204,12. Inoltre è da tenere in considerazione la situazione finanziaria che rientrerà nel bilancio comunale, gestita dall’OSL, in procinto di definizione successiva alla chiusura del dissesto finanziario di cui abbiamo ricevuto decreto proprio qualche giorno fa, che impone a noi amministratori un forte impegno ai fini di una buona gestione dei debiti ancora pendenti da sanare, garantendo al contempo una nuova e concreta possibilità di risalita per l’Ente.

Nonostante le restrizioni crediamo che le scelte effettuate possano in ogni caso rispondere ai bisogni della comunità sotto i diversi aspetti (economici, sociali e culturali), mantenendo un certo rigore e una particolare attenzione ai conti pubblici.

Le entrate tributarie sono state calcolate confermando le aliquote in vigore negli anni passati e quindi la pressione fiscale volutamente non risulta aumentata. Nello stesso tempo le spese preventivate permettono di prestare ai cittadini tutti i servizi con adeguati standard qualitativi.

Entrando nel merito del bilancio di previsione, per come evidenziato dal prospetto riassuntivo che ha ricevuto il parere favorevole del Revisore dei Conti, sono stati rispettati gli equilibri di bilancio per le previsioni di entrata e di spesa.

Entrando nel dettaglio delle entrate analizziamo le voci più rilevanti:

Il Fondo di Solidarietà Comunale per € 1.757.414,29 come risultante dal portale del Ministero.

La previsione di entrata relativa all’IMU è stimata in € 890.000,00 un valore che tiene conto delle previsioni del portale del federalismo fiscale.

La voce “Recupero IMU anni precedenti” rappresenta un valore pari ad € 780.000,00 derivante dagli accertamenti d’ufficio, importo quotato in via prudenziale.

Il capitolo relativo al canone unico patrimoniale per occupazione suolo pubblico, esposizione pubblicitaria e canone mercatale ha una previsione di entrata pari ad € 150.665,23.

In riferimento al gettito TARI, è stato iscritto a bilancio l’importo di € 1.016.000,00 sulla scorta del Piano Economico Finanziario TARI 2025/2027 approvato dal Consiglio con un accantonamento del FCDE pari ad una percentuale del 52,18%. In merito a questo bisogna dire che la Regione Calabria ha già preannunciato aumenti per il conferimento dei rifiuti e quindi c’è la probabilità che si dovrà tenere conto, nei prossimi mesi, di questi aumenti di conferimento e capire se le entrate stimate sono sufficienti a coprire il totale dei costi agendo poi sul bilancio per riportare in pareggio costi smaltimento /introito Tari. L’Ente ha un tasso ordinario medio negli ultimi tre esercizi pari al 53,44%

In riferimento ad entrate provenienti dalla vendita di servizi è stata iscritta € 1.555.668,89. 

Sono stati iscritti in bilancio anche canoni di locazione per € 156.700,00.

Relativamente ai proventi da sanzioni amministrative, gli stessi sono stati cosi previsti € 1.350.000,00 di cui € 369.090,00 accantonati nel FCDE, la restante parte soggetta a vincoli è pari ad € 490.455,00, che corrisponde al 50% della quota destinata per le finalità previste dall’ex art.208 comma 1 del CDS

Trasferimenti per la digitalizzazione da PNRR –Investimento 1.2 Abilitazione al Cloud € 121.992,00

Trasferimenti dello Stato

  • PNRR Contributo agenzia per la Coesione Territoriale per contratti di collaborazione € 38.366,23
  • Fornitura Libri di testo € 8.102,51
  • Fondo Speciale equità Livello Servizi – Incremento posti Asili Nido € 92.017,48
  • Fondo Speciale Equità Livello Servizi – Servizi Sociali € 48.780,00
  • Fondo Speciale equità Livello Servizi – Trasporto scolastico per studenti disabili € 8.778,09

Progetto S.A.I. che implica uno stanziamento di € 1.088.823,04 con perfetta corrispondenza nel capitolo di uscita.

  Proventi da Servizi Pubblici

  • Servizio acquedotto € 1.311.994,14
  • Servizio refezione scolastica: € 39.520,00
  • Servizio Scuolabus € 8.883,00
  • Diritti Servizi cimiteriali € 15.000,00
  • Ricavi Conai € 80.000,00

L’addizionale IRPEF è iscritta con una previsione di € 380.000,00.

Diversi capitoli di entrata sono poi relativi a finanziamenti per opere pubbliche in corso che trovano corrispondenza nei relativi capitoli di spesa:

  • Lavori messa in sicurezza e consolidamento rupe in località Maietta € 195.768,99 anno 2025
  • Lavori realizzazione di un polo scolastico da adibire ad asilo nido € 500.000,00 anno 2025 e €720.000,00 anno 2026
  • Lavori messa in sicurezza plesso infanzia Viale Magna Grecia € 680.000,00 anno 2025,
  • Contrib Ministero economia e Finanza – progettaz e messa in sicurezza strada Liserà/Anoia € 31.000,00
  • Adeguamento e miglioramento strade rurali Candidati-Limisano-Colla-Strano- Cufò € 250.000,00
  • Messa in sicurezza torrente Precariti e relative opere di attraversamento – Località Salincriti € 300.000,00
  • PNRR Missione 2- percorsi di autonomia per persone con disabilità – ristrutturazione/riqualificazione immobili esisenti € 135.000,00
  • Contributo Regionale ampliamento cimitero Caulonia Marina € 195.140,20
  • Messa in sicurezza strada comunale via Mattanusa fraz. Focà € 325.000,00 anno 2025
  • PSR Calabria 2014/2020- Adeguamento miglioramento strada rurale Liserà-Anoia € 250.000,00 2025
  • Delibera Cipe – Interventi fi fiumi messa in sicurezza fiumara Amusa € 700.000,00
  • Regione Calabria PSR Calabria – Miglioramento e messa in sicurezza arteria comunale “Pezzolo-Crochi-Obile” € 19.775,35
  • CIS- Contratto Istituzionale di Sviluppo – Regione Calabria € 1.000.000,00 2025
  • CIS- Contratto Istituzionale di Sviluppo – Regione Calabria compl Pista ciclabile € 1.000.000,00
  • Realizzazione di una piazza Anfiteatro e Nido d’Infanzia in Viale Magna Grecia Caulonia Marina € 2.032.283,20 anno 2025 

 Per tutti questi interventi sono state programmate le risorse per il triennio 2025/2027 in concomitanza con il cronoprogramma dei lavori per come stimati dall’Ufficio Tecnico.

Per quanto attiene alla spesa: la spesa corrente pari ad € 13.388.028,26 (che comprende anche l’Ambito Territoriale) è utile a garantire gli interventi nell’ambito di servizi e attività essenziali (scuola, sociale, manutenzione del territorio, ambiente, servizio idrico, rifiuti, etc.). Buona parte della spesa è oramai consolidata da anni e, per certi aspetti, vincolata a costi ben precisi, ad esempio:

  • Il costo del personale, anche se già in atto ci sono degli aumenti orari per rispondere alle esigenze di incremento delle attività di riscossione,  i costi per la fornitura di energia elettrica e del gas, le spese telefoniche (per questi ultimi si è applicata una riduzione proprio per l’attuazione di politiche di risanamento e contenimento della spesa messe a punto in collaborazione con gli uffici) e in generale le spese di mantenimento degli edifici pubblici comprese le scuole che costituiscono importi di una certa rilevanza;
  • Altra voce importante del bilancio è quella relativa all’istruzione con riferimento alla fornitura dei libri di testo, al servizio mensa, allo scuolabus e alle utenze, che conta su uno stanziamento importante da parte dell’ente, quale segno che settori rilevanti per la vita della comunità, quale la scuola e l’istruzione, trovano la giusta attenzione da parte dell’Amministrazione assicurando i fondi necessari; altra spesa mantenuta in linea con quella degli anni precedenti è quella relativa al funzionamento e mantenimento delle scuole (materna, elementare e media).
  • .Altre rilevanti poste in uscita sono costituite dal pagamento acqua alla Sorical per l’importo di € 476.417,84

Nel bilancio è presente un fondo crediti di dubbia esigibilità per € 3.051.745,46 in merito al quale il Revisore ha riconosciuto la correttezza del calcolo ed il rispetto dell’accantonamento come per legge.

Il fondo di riserva ordinario iscritto a bilancio per il 2025 ammonta ad € 60.921,32 pari allo 0,45% delle spese correnti e rientra nei limiti previsti dal T.U.E.L. e in quelli previsti dal regolamento di contabilità.

Il bilancio presentato, per come hanno potuto constatare i Consiglieri dai prospetti riepilogativi forniti e come attestato dall’organo di revisione, salvaguardia gli equilibri di bilancio e rispetta pienamente il vincolo di finanza pubblica nonché il limite dell’indebitamento.

Si tratta certamente di un documento programmatorio che potrà variare ad ogni nuova esigenza al fine di rispondere adeguatamente alle necessità della comunità ed alla luce di nuovi finanziamenti.

Pertanto chiedo al consiglio comunale tutto di esprimersi in merito alla sua approvazione, confidando in un un confronto sano e costruttivo, e in una decisione consapevole nell’interesse della collettività, poichè siamo qui tutti chiamati a perseguire il bene comune.

                                                                                                                    L’Assessore al Bilancio

                                                                                                                     Antonella Ierace

CATEGORIES
TAGS
Share This