Dall’aria primaverile al gelo improvviso: in Calabria temperature fino a -11°
Le correnti fredde orientali continuano a essere le protagoniste del tempo sulla Calabria, almeno fino a giovedì notte, riportando molte località in pieno inverno.
Come era nelle attese, l’aria fredda di diretta estrazione continentale ha riversato il suo potenziale, facendo sentire i suoi effetti specie questa mattina. Le nostre stazioni meteorologiche hanno registrato temperature record che non avevamo mai visto quest’inverno: è bastata una modesta entrata di aria fredda da est, quasi a fine marzo, per determinare valori minimi da primato.
La 𝗦𝗶𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 si conferma la più gelida della Calabria, con 𝗧𝗶𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 -𝟭𝟭°𝗖, segnando il nuovo record assoluto della nostra giovane stazione meteorologica.
A seguire, ecco le altre temperature più basse registrate:
𝗦𝗶𝗹𝗮 𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 (𝗔𝗥𝗣𝗔𝗖𝗔𝗟)
Ciricilla: -8.2°C
Avio Superficie Cotronei: -5.4°C
Botte Donato: -9.1°C
Monte Curcio: -8.5°C
Montescuro (MLG) : – 7.4°C
Ariamacina: -7.4°C
Acqua Formosa – Santa Maria al Monte (Orsomarso): -5.6°C
Morano Calabro: -6.4°C
Campotenese: -4.9°C
𝗦𝗶𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝘇𝗼𝗻𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗿𝗼𝗳𝗲
Sila piccola catanzarese loc Pantane (nostra stazione): -7.4°C
Bianchi (800m): -7.4°C
Soveria Mannelli: -5.6°C
𝗦𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗩𝗶𝗯𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶
Serra San Bruno (nostra stazione): -3.1°C
Mongiana, Spadola: diffusamente sottozero dai – 2.5 ai – 3.5°C
San Sostene – Alaco: -4.2°C
𝗩𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗿𝗮𝘁𝗶
Cosenza e tutta la valle ampiamente sottozero
𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗲𝗱𝗱𝗼:
Catanzaro – loc. Germaneto: 0°C
Catanzaro Sant’Elia: -0.2°C
Catanzaro centro: 1.1°C
Sellia Marina: +2°C
Copanello: +2.7°C
Un risveglio gelido come non si vedeva da tempo nel cuore della primavera! Pensate che sabato scorso 𝗧𝗶𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗼 ha registrato +20.2°C, mentre oggi -11°C: una differenza di ben 31 gradi in soli 4 giorni.
Ma questi scarti termici li ritroviamo anche su Botte Donato, Cosenza, Ciricilla e Villaggio Mancuso.
Insomma, scherzi della primavera, che per sua natura è una stagione di transizione tra l’inverno e l’estate, capace di passare da temperature quasi estive a gelide incursioni fredde in poche ore.
E domani notte? Potrebbero esserci nuovi ritocchi al ribasso, specialmente nelle località soggette a forti inversioni termiche, come 𝗧𝗶𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗼. Vedremo se ci saranno ulteriori sorprese!
Foto di Aaron Burden su Unsplash
Francesco Benevento – Stazione Meteorologica Sant’Elia di Catanzaro