Antonella Ierace: “Vogliamo rendere Caulonia un luogo di benessere sociale ed ambientale, attrattivo per persone e attività economiche”

Antonella Ierace: “Vogliamo rendere Caulonia un luogo di benessere sociale ed ambientale, attrattivo per persone e attività economiche”

Pubblichiamo la relazione dell’assessore al bilancio del comune di Caulonia, Antonella Ierace, al documento unico di programmazione, presentata al consiglio comunale del 28 marzo 2025:

                RELAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Il DUP, è un documento fondamentale nella programmazione strategica ed operativa di ogni ente locale, illustra le linee guida, gli obiettivi e le scelte politiche dell’amministrazione per il triennio di riferimento.

Il DUP evidenzia le seguenti caratteristiche:

° VISIONE E COERENZA – il DUP riflette una strategia chiara, basata su priorità definite coerenti con il programma elettorale

° SOSTENIBILITA’ ECONOMICA – le scelte sono compatibili con i vincoli di bilancio e mirano ad un uso responsabile delle risorse

° INNOVAZIONE E SVILUPPO – questa amministrazione punta su investimenti strategici, transizione ecologica, digitalizzazione e infrastrutture

° PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA – il DUP è frutto di un confronto con cittadini, associazioni e stakeholders del territorio.

ANALISI DUP DI CAULONIA

Programmare significa definire “cosa” si vuole realizzare, “come” ci si propone di farlo e in “quali tempi” si intende operare. La programmazione è un processo interattivo, che si realizza per aggiustamenti progressivi, che tende alla realizzazione degli obiettivi stabiliti. Assume grande importanza in questa fase, una efficace azione di controllo al fine di mettere in campo le opportune modifiche necessarie al conseguimento degli obiettivi iniziali.

L’Amministrazione comunale di Caulonia, in linea con le scelte strategiche adottate nell’ultimo triennio, intende definire ed attuare una serie di azioni per il prossimo triennio 2025/2027 che mira a rendere il comune di Caulonia come un luogo di benessere sociale ed ambientale, in grado di attrarre persone ed attività economiche, sociali e sanitarie. Pertanto è intenzione dell’Amministrazione comunale perfezionare e raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Garantire servizi di base adeguati, sicuri e convenienti, relativamente all’acqua potabile, alle forniture energetiche ed all’assistenza sanitaria, considerati gli investimenti in programma nel monitoraggio delle reti idriche, e della qualità delle acque, ai progetti di efficientamento energetico della rete pubblica, all’ultimazione proprio a Caulonia di una delle case di Comunità, deliberate dall’ASP di Reggio, come presidio di prossimità, luogo in cui il cittadino possa trovare risposte adeguate alle sue esigenze sanitarie e sociosanitarie, con particolare attenzione ai soggetti fragili ed ai pazienti cronici;
  • Contribuire al potenziamento delle politiche di inclusione, considerato il ruolo di soggetto capofila dell’ATS ed attuatore di tre interventi finanziati sulla Missione 5 Componente 2 del PNRR, dedicati al sostegno alla genitorialità (Sub investimento 1.1.1), alla prevenzione dell’ospedalizzazione delle persone anziane ed alle dimissioni anticipate (Sub investimento 1.1.3), ai disabili (investimento 1.2), che prevede la realizzazione sul territorio dell’ATS di due gruppi appartamento per un totale di 12 disabili ospitati, per il quale il comune di Caulonia si è candidato ad ospitarne uno;
  • Potenziare e diffondere su tutto il territorio comunale la raccolta differenziata, promuovendo al contempo pratiche ecologiche e soluzioni innovative per gestire le risorse naturali;
  • Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale e nella pianificazione urbana, favorendo la partecipazione attiva e l’interazione sociale, come sta avvenendo nell’attuale fase di definizione del tracciato della nuova 106 bis che è in corso di definizione;
  • Favorire l’accesso da parte della comunità locale a sistemi di trasporto sicuri, sostenibili e convenienti per tutti, migliorando al contempo la sicurezza stradale, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, alle donne, ai bambini, alle persone con disabilità ed agli anziani, quest’ultima categoria coinvolta anche nella realizzazione di un Rural Center, oggetto di finanziamento del comune, volto a garantire un miglioramento dello stile di vita nella particolare fase dell’invecchiamento, tenendo sempre in considerazione il ruolo fondamentale svolto come comune Capofila dell’ATS;
  • Progettare percorsi pedonali tra centro e periferia, tra la la più popolosa frazione Marina e le altre minori, ma numerose che caratterizzano il nostro territorio;
  • Potenziare e migliorare la pista ciclabile che si snoda lungo la costa e collega Caulonia a Roccella Jonica, entrambe Bandiera Blu, al fine di renderla più sicura ed accessibile anche ai diversamente abili, in un’ottica di sviluppo anche turistico;
  • Promuovere l’uso della bicicletta e delle camminate come alternative al trasporto motorizzato;
  • Realizzare zone a traffico limitato, sulla scorta sulla scorta della positiva esperienza sperimentata nell’ultimo biennio nel nostro centro Storico;
  • Nell’ottica di rendere un territorio più inclusivo possibile, è in fase di approvazione il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento individuato dalla nostra normativa per monitorare e superare le barriere architettoniche insistenti sul territorio, al fine di garantire a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche o condizioni, di poter vivere, lavorare, e partecipare alla vita sociale senza barriere. Le strategie efficaci, che impegneranno l’Amministrazione nei prossimi anni, riguardano l’accessibilità fisica, eliminando barriere architettoniche attraverso realizzazione di ulteriori rampe e marciapiedi accessibili, spazi pubblici fruibili da tutti, caratteristica questa che ci ha consentito di confermare per il terzo anno consecutivo la Bandiera Verde. Nei prossimi anni si provvederà affinchè le strutture non ancora in possesso si dotino delle certificazioni dei requisiti di inclusività che comunque già garantiscono. E’stato inoltre oggetto di finanziamento il progetto “Una Spiaggia per Tutti”, attraverso il quale il Comune si è dotato di una nuova passerella su spiaggia libera, una sedia Job e giochi dedicati ai disabili.                 
  • Grande attenzione si è sempre dedicata alla gestione delle emergenze del territorio al fine di garantire pronti interventi di qualità e ben organizzati, limitando al minimo l’impatto sulla popolazione e coordinare le azioni di superamento delle stesse. Tale gestione avviene a livello comunale in sinergia con il Dipartimento locale della Protezione Civile. Il Piano di Protezione Civile è stato approvato con Delibera di Giunta Comunale n.94 del 11/03/2008, è in corso di redazione il nuovo Piano aggiornato all’interno del quale coinfluirà anche il P.E.B.A. in attesa di approvazione, e la conseguente digitalizzazione. Il Piano definisce le procedure da adottarsi nei casi di eventi calamitosi, con particolare riferimento ai diversi stati di attivazione ed alle azioni da compiersi suddivise per singole funzioni previste dal sistema comunale di Protezione Civile.
  • Nel prossimo triennio sono previsti molti interventi di riqualificazione del territorio, attraverso varie progettazioni nonchè attraverso interventi risolutivi di problematiche presenti nel territorio. E’ stata da poco inaugurata la nuova scuola elementare, entro il 2025 sarà completata la scuola secondaria di primo grado della Frazione Marina. Sempre entro il 2025 sarà ultimato il lavoro di riqualificazione del lungomare che fa parte di un progetto redatto insieme ai comuni di Roccella Jonica e Marina di Gioiosa Jonica. Sono inoltre presenti nuovi progetti deliberati quali la riqualificazione dell’Ex scuola elementare della Frazione Ursini che diventerà un ostello delle gioventù, nella Frazione Marina la realizzazione di un Nuovo Asilo Nido in una zona degradata e oggetto di confisca alla mafia, riqualificazione di un edificio comunale che diverrà Rural Center grazie ad un finanziamento ottenuto. Sempre in attuazione di un finanziamento ottenuto, nell’ambito della programmazione annuale, al fine di migliorare e soddisfare le richieste dei cittadini in merito alla concessione di loculi ed aree cimiteriali, è in fase di attuazione la progettazione dell’ampliamento del cimitero di Caulonia Località Aguglia;
  • In ambito urbanistico, in previsione il perfezionamento dei condoni edilizi del 1984, 1995 e 2023, la regolarizzazione degli alloggi di edilizia popolare presenti sul territorio comunale e la regolarizzazione delle aree demaniali;
  • Valorizzazione del patrimonio artistico culturale continuerà ad essere un punto cardine nel programma di questa Amministrazione Comunale, visto che il territorio custodisce un importante e variegato patrimonio fatto di chiese e palazzi storici, che conservano ancora al proprio interno opere d’arte ed arredi preziosi e rari che rappresentano inoltre un grande attrattore turistico-culturale. Continueremo il percorso di valorizzazione di questo importante patrimonio promuovendone la conoscenza attraverso visite guidate ( di recente l’Ente è entrato a far parte della Riviera Cristallina, un progetto ambizioso che punta allacreazione di una destinazione turistica internazionale di eccellenza che attiri visitatori da tutto il mondo, percorsi ciclo-turistici e scegliendoli come location di eventi culturali e turistici, quali concerti, capofila tra tutti il Kaulonia Tarantella Festival in fase di nuova programmazione, spettacoli musicali e teatrali, questi ultimi programmati anche in ampie stagioni teatrali ospitate presso l’Auditorium Casa della Pace Angelo Frammartino. Promuoverne la conoscenza è fondamentale per alimentare il senso di identità nella comunità e porre le basi per la conservazione dei beni stessi. Il patrimonio culturale si è arricchito di un rinnovamento della biblioteca comunale grazie ad un cospicuo finanziamento che ha dato la possibilità di riqualificarne gli ambienti, rendendoli più accessibili ai giovani ed allecategorie più fragili, grazie all’acquisto di specifica strumentazione rivolta a ipovedenti e la realizzazione della rampa diaccesso per disabili, nellastessa ottica è stato presentato il progetto sulla riqualificazione dell’Archivio Storico di Caulonia, in attesa di valutazione. Verrà portato avanti il progetto ambizioso dell’apertura di una scuola teatrale gratuita dello scorso anno che si arricchirà di nuovi contenuti;  
  • Alla pratica sportiva è riconosciuta una determinante funzione sociale ed educativa, ed è considerata mezzo di trasmissione di valori universali e strumento di aggregazione e di socializzazione, di inclusione sociale, di integrazione e pari opportunità. Più in generale vi è un costante impegno alla promozione delle attività sportive grazie ad eventi quali quello di Sport e Inclusione arrivato quest’anno alla sua terza edizione, che vede stretta sinergia con l’area delle politiche sociali che lo promuove, nell’ottica di avvicinare anche il mondo della disabilità alla pratica sportiva, richiamando al contempo numerose presenze; Altri grandi eventi in programma daranno impulso e sostegno al turismo sportivo che farà registrare grandi presenze sul territorio, dando grande respiro anche alle attività economiche;                                 
  • Il potenziamento del sistema di rendicontazione e controllo, da utilizzare come strumento per la riorganizzazione dei servizi e la semplificazione dei processi amministrativi, grazie anche ai tanti finanziamenti ottenuti nella digitalizzazione, avremo un nuovo sito rinnovato, più funzionale e d’impatto nella promozione del nostro territorio. Sono in atto diverse manifestazioni di interesse che porteranno all’acquisizione di risorse umane che daranno input all’azione amministrativa;
  • L’attuazione di una capillare azione di controllo del territorio volto al contrasto degli sprechi e all’implementazione del risparmio energetico, controlli di polizia locale e amministrativa finalizzati all’incremento degli utenti ancora non censiti, dunque non iscritti a ruolo, sia per quanto concerne il canone idrico che per la TARI unitamente alla verifica sistematica delle aree concesse a privati per l’occupazione di suolo pubblico, nell’ottica di un’azione di risanamento dell’Ente, e quindi di un conseguente miglioramento della percentuale di riscossione. Ricordando inoltre che l’Ente è in attesa di approvazione del piano delle misure straordinarie presentato al Ministero dell’Interno che in caso di approvazione ci vedrà sottoposti a continui e costanti monitoraggi finalizzati al raggiungimento dell’obiettivo che coincide con quello dell’Amministrazione Comunale; intensificazione del controllo del territorio anche sotto il profilo della sicurezza grazie alla programmazione di un progetto con l’area vigilanza, che vedrà l’implementazione del numero di risorse umane atte a detti controlli.      

Di fatti quindi l’Ente dovrà adoperarsi per attrarre ancora più risorse sul territorio, a tal fine è strategico predisporre progetti per partecipare a Bandi e Avvisi, studi di fattibilità che interessano l’intero territorio in ambiti e temi particolarmente complessi, quali l’assetto del territorio, sia dal punto di vista urbanistico che ambientale unitamente alla sua infrastrutturazione.

 Anche in ambito sociale ed educativo dovremo essere pronti ad implementare le attività per rispondere alle continue e mutanti esigenze del territorio attraverso nuove progettualità in grado di attrarre ulteriori contributi, oltre a quelli già in itinere, di enti sovraordinati, di fondazioni e di altri soggetti privati. L’obiettivo più ambizioso che ci proponiamo, che coinvolge anche l’Ambito Territoriale, di cui Caulonia è Capofila, consiste nell’elaborazione e approvazione del nuovo piano di zona al fine di rispondere in modo sempre più efficace ai nuovi bisogni e all’incremento della domanda legata ai cambiamenti sociali e demografici.

Grande attenzione continuerà ad essere rivolta, nel campo socio-educativo, alla fascia 0-6 in termini di servizi da erogare e a tal proposito l’Amministrazione comunale per il triennio 2025/2027, programma l’erogazione dei servizi per la prima infanzia mediante il servizio nido 3-36 mesi, un servizio che sarà garantito mediante il Fondo per l’Equità Sociale trasferito all’Ente e le risorse del Fondo Pluriennale di Istruzione e Formazione 0-6. Si intende programmare un affidamento di durata triennale al fine di dare continuità educativa oltre che sostegno occupazionale. Di rilevante importanza l’attenzione nella programmazione del servizio di Assistenza Specialistica agli studenti con Disabilità, un servizio di educativa scolastica specialistica per l’autonomia e la comunicazione in favore di studenti delle scuole dell’obbligo.

Importanti i risultati raggiunti dall’Ambito Territoriale Sociale, che vede concretizzato un grande obiettivo relativo all’avvio del Servizio di Pronto Intervento Sociale attivato sui 19 comuni dell’Ambito ai fini della gestione delle emergenze sociali e sull’apertura di centri di facilitazione digitale, al fine di migliorare le capacità di utilizzo degli strumenti tecnologici da parte dei cittadiniche si trovano in condizioni di disagio.  

Alla luce di quanto esposto, il documento mostra:

1) Visione Strategica: Il DUP evidenzia l’intenzione dell’amministrazione di perseguire una crescita sostenibile del territorio, focalizzandosi su settori chiave come il sociale, l’ambiente, la cultura e l’innovazione tecnologica.

2) Obiettivi Specifici:

° Sociale: l’inclusione sociale ed il supporto alle fasce vulnerabili, promozione della salute e del benessere, istruzione e formazione, sostenibilità e qualità della vita e coesione sociale

° Ambiente: Implementazione di politiche per la tutela del territorio e la promozione di pratiche ecologiche

° Cultura: Valorizzazione del patrimonio storico e culturale al fine di incrementare l’attrattività turistica dando cosi forte impulso ad una importante attività di incoming;

° Innovazione: Digitalizzazione dei servizi comunali per migliorare l’efficienza e l’accessibilità per i cittadini

3) Pianificazione Finanziaria: Il documento presenta una pianificazione finanziaria dettagliata, con allocazioni   di bilancio orientate a supportare gli obiettivi strategici, garantendo al contempo sostenibilità economica.

 4) Partecipazione e Trasparenza: L’amministrazione sottolinea l’importanza della partecipazione attiva dei cittadini nei processi decisionali, promuovendo strumenti di coinvolgimento e garantendo la trasparenza delle azioni intraprese.

Il DUP che ci accingiamo ad approvare quindi, mostra una chiara direzione strategica, con obiettivi ben definiti e una pianificazione finanziaria attenta. L’attenzione alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione culturale e sociale risponde alle esigenze attuali del territorio.

Sebbene gli obiettivi siano ambiziosi, la loro realizzazione dipenderà dalla capacità dell’amministrazione di tradurre le linee guida in azioni concrete. Sarà fondamentale monitorare l’effettiva attuazione dei progetti e l’efficacia delle politiche proposte.

In conclusione, il DUP del comune di Caulonia rappresenta un piano articolato e orientato allo sviluppo sostenibile del territorio. La sfida principale sarà garantire la coerenza tra la pianificazione strategica e l’implementazione operativa delle iniziative previste.  

                                                                                                                              L’ASSESSORE AL BILANCIO

                                                                                                                                  Antonella Ierace

CATEGORIES
TAGS
Share This