Caulonia si prepara per un Carnevale epico. Il programma dell’evento
Il Carnevale di Caulonia si prepara a tornare con un’edizione 2025 che si preannuncia epica, celebrando le radici storiche e culturali del Bel paese attraverso il tema “Le maschere d’Italia”.
Dal 26 febbraio al 4 marzo 2025, la comunità si unirà in un’esplosione di gioia e allegria, trasformando Caulonia in un palcoscenico a cielo aperto ricco di eventi imperdibili.
Dopo mesi di intenso lavoro, l’associazione “Il Giangurgolo di Caulonia”, con il patrocinio gratuito del Comune di Caulonia e la collaborazione dei comuni di Roccella, Placanica e Stignano, della Regione Calabria, oltre che delle associazioni presenti sul territorio e dei singoli cittadini vicini a questa fantastica manifestazione, ha allestito un programma ambizioso che mira a valorizzare il patrimonio culturale e turistico del territorio.
Il tema centrale di quest’anno, “Le maschere d’Italia”, condurrà i visitatori in un affascinante viaggio attraverso la storia delle tradizioni e dell’evoluzione delle maschere nel corso dei secoli. Ogni giorno sarà caratterizzato da un evento speciale, un’occasione unica per immergersi nella magia del carnevale e scoprire le peculiarità delle maschere che hanno animato le diverse regioni d’Italia.
Uno dei momenti più attesi sarà il memoriale dedicato all’epoca d’oro della musica italiana, con un festival che celebrerà i successi degli anni ’70, ’80 e ’90. Un omaggio speciale sarà reso a Pino D’Angiò, icona indimenticabile che tanto amava Caulonia. Domenica 2 marzo, subito dopo la sfilata dei carri allegorici, alle 18:30, il “FUNKY MAESTRO” farà scatenare il pubblico al ritmo dei grandi classici che hanno fatto la storia della musica.
Ecco finalmente il Programma:
• Mercoledì 26 febbraio:
Conferenza stampa di presentazione e apertura della mostra fotografica presso la sede del Comitato Pro Caulonia.
• Giovedì 27 febbraio:
Focà Carnival Festival: sfilata di maschere allegoriche, spettacoli di burattini a cura del Teatro Fuori Squadro, animazione e degustazione di prodotti tipici a cura dell’Associazione Mattanusa.
• Venerdì 28 febbraio:
Ore 16:30: Ballo in maschera per bambini in Piazza Seggio, Caulonia Centro, con animazione a cura dell’Associazione Sonries.
Ore 17:30: Convegno “Carnevale: storia e poesia” presso la sede del Centro di Aggregazione per Anziani a Marina di Caulonia.
• Sabato 1 marzo:
Prima edizione della sfilata a 4 zampe presso Villa Angelo Frammartino, Marina di Caulonia: un evento divertente per i nostri amici animali! Da non perdere!!
• Domenica 2 marzo:
Mattinata: Farsa carnevalesca “U Broju” presso la piazzetta di Ursini, Caulonia, a cura dell’Associazione Ursini Rinasce.
Pomeriggio: La famosa e attesa “GRANDE SFILATA ALLEGORICA” a Caulonia Centro!
Ore 15:00: Partenza del corteo dal Municipio, con carri allegorici, musica e gruppi mascherati.
Ore 18:30: Apertura del villaggio gastronomico in Piazza Mese a cura dell’Associazione dei Commercianti e inizio del Festival della Musica anni ‘70/‘80/‘90 in onore del grande Pino d’Angiò, che amava tanto il nostro paese.
• Lunedì:
Ore 10:30: Sfilata di Carnevale nel comune di Stignano.
Ore 16:30: Sfilata di Carnevale nel comune di Placanica.
• Martedì:
Mattinata: Sfilata di Carnevale a Marina di Caulonia con animazione in Piazza Bottari a cura della Combriccola del Sorriso.
Ore 16:00: Conclusione del “Carnival Caulonia 2025” con la sfilata di Carnevale a Roccella Ionica.
Associazione Il Giangurgolo di Caulonia