A Roccella la nuova edizione della Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei”

A Roccella la nuova edizione della Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia “Remo Bodei”

Ventisei attività in tutto, otto lezioni più una sessione tematica, undici laboratori, quattro inviti alla lettura e sei incontri pubblici. Sono i numeri della XV edizione della Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia di Roccella Jonica, organizzata dall’Associazione Culturale Scholé in collaborazione con il Comune di Roccella, le Università di Macerata e Pisa, Radio Roccella e Logosfera. La Scuola si svolgerà dal 22 al 29 luglio 2024 e ruoterà intorno al tema della “Phronesis”, la parola con cui il pensiero greco nominava la saggezza pratica. La “Phronesis” arriva a conclusione di un percorso iniziato tre anni fa con “Epistème” (2021) e poi proseguito con “Téchne” (2022) e “Physis” (2023). L’idea di base è quella di assegnare – o di assegnare di nuovo – un ruolo centrale alla phronesis/saggezza sia in senso teorico, sia in senso etico-politico. Che cos’è questo sapere pratico, questa avvedutezza nell’agire che solitamente chiamiamo saggezza o anche prudenza? Quale rapporto c’è oggi e quale c’era ieri tra saggezza, scienza e tecnica? Quale ruolo ha la saggezza di fronte alle sfide del mondo contemporaneo (lavoro, ecologia, giustizia sociale)? La Scuola si aprirà il 22 luglio alle ore 18.00 nel salone dell’ex Convento dei Minimi con la lezione inaugurale del direttore Bruno Centrone (Pisa): “Pensiero, azione e saggezza pratica: phronesis dai poemi omerici ad Aristotele”. Seguirà una trama molto fitta di appuntamenti animati da voci filosofiche, economiche, filologiche, scientifiche e giuridiche: Gennaro Avallone, Fortunato Maria Cacciatore (Cosenza), Giancarlo Cella (Pisa), Claudio De Fiores (Napoli), Andrea Ercolani (Roma), Arianna Fermani (Macerata), Manuela Giordano (Siena), Roberto Mancini (Macerata), Alessandro Maranesi (Macerata), Christian Marazzi (Lugano), Vittorio Morfino (Milano), Paola Nicolini (Macerata), Francesca Piazza (Palermo).

Sarà un’edizione ricca di novità. La Scuola 2024 si rivolgerà anche a bambine e bambini con un laboratorio gratuito sull’ecofilosofia realizzato in collaborazione con “Logosfera” e “ConsiderAzioni”, che si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 luglio e vedrà gli interventi di Maranesi e Nicolini. Il 24 luglio, inoltre, andrà in scena la sessione monografica dal titolo “C’è phronesis oltre il lavoro?”, un’occasione per discutere sul rapporto tra vita, politica e lavoro intrecciando filosofia antica (Fermani), filosofia contemporanea (Cacciatore) ed economia (Marazzi). Terza novità, dopo averle intitolato la sede sociale Scholé ha deciso di dedicare tutti gli incontri pubblici serali a Elisa Scali, la vice-presidente dell’Associazione scomparsa lo scorso gennaio. Le lezioni, gli inviti alla lettura e gli incontri serali, che toccheranno come d’abitudine diversi luoghi e spazi di Roccella, saranno trasmessi anche on-line tramite Zoom. La Scuola è libera perché si autofinanzia e da qualche giorno Scholé ha rilanciato la campagna “Think Sharing” finalizzata a sostenere l’iniziativa. Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione basta consultare il sito web www.filosofiaroccella.it e le pagine Facebook/Instagram. Sempre sul sito è già disponibile il programma degli incontri.

Associazione Culturale Scholé – Roccella Jonica

CATEGORIES
TAGS
Share This