Nuovo testo in vernacolo calabrese della roccellese Pinella Schirripa: “Cui nesci arresci”
di Pinella Schirripa
“Nessuno è profeta in patria “è un’espressione tratta dalla frase latina Nemo propheta acceptus est in patria sua ,riportata dai quattro Evangelisti, per essere stata pronunciata da Gesù a Nazareth, in riferimento alla fredda accoglienza dei suoi conterranei, durante la liturgia della sinagoga. Frase, utilizzata nei secoli e tutt’oggi, per indicare le difficoltà delle persone nel vedere riconosciuti il proprio valore e merito nel proprio paese o in ambienti a loro familiari.
Lo stesso concetto è espresso dal proverbio calabrese “Cui nesci arresci” (chi esce riesce), che nella sua forma breve e concisa, afferma che chi si allontana dai luoghi in cui è nato e cresciuto raggiunge il successo. Proverbio, che fa il punto della realtà italiana, dove tanti talenti, snobbati in patria, trasferitosi all’estero hanno raggiunto alti vertici. L’Italia del nepotismo, del clientelismo, dei protetti e protettori, delle spinte e delle amicizie, dove le famiglie di origine hanno una forte influenza sul destino occupazionale dei figli a prescindere dalle capacità e dal titolo di studio posseduto, non c’è spazio per il talento, il merito, l’impegno e la costanza. Si emigra oggi come ieri, si spostano giovani professionisti di alto profilo, ma anche giovani con bassa qualificazione, “fuga dei cervelli” ma anche dei “talenti semplici”, verso paesi dove è possibile scegliere senza doversi accontentare, l’orgoglio non è calpestato, viene usato il metro della meritocrazia e non quello delle tessera giusta, o del peso dei voti portati a questo o quel candidato, dove è possibile ottenere un lavoro dignitoso, stabile, qualificato, ben remunerato. Si parte col cuore in mano verso luoghi lontani dalla propria famiglia, dai propri amici, dalle proprie radici, e si accetta il dolore del distacco solo perché si è convinti che altrove si possano trovare nuove opportunità, che in Italia vengono precluse. Non possiamo parlare di un fenomeno di massa come quello tra il 1876 e la prima guerra mondiale, quando a partire, verso paesi oltreoceano, era gente analfabeta o semi analfabeta, alla ricerca di un lavoro che potesse permettere a loro stessi ed alla loro famiglie una vita che non fosse quella della mera sussistenza, o come quello successivo avvenuto dopo la II guerra mondiale fino agli anni ’60 del 1900. Tra questi, molti sono riusciti a migliorare il loro tenore di vita ed in alcuni casi anche a raggiungere la ricchezza. Non dimentichiamo che le rimesse dei connazionali hanno permesso la crescita economica ed il decollo industriale del nostro paese. La Calabria presenta il più elevato tasso migratorio d’Italia, i giovani scappano da una regione che offre poche opportunità di lavoro che non sia precario o sottopagato, e dove persiste un sistema sociale iniquo che non consente una eguaglianza di opportunità a tutti, e ciò avviene nella totale indifferenza della politica e delle istituzioni.
Siamo lontani da quando si fuggiva con la valigia di cartone dalla miseria, causata da un sistema agrario, basato su contratti medioevali, che avvantaggiava i proprietari terrieri e consentiva lo sfruttamento di uomini, donne e bambini, ma le circostanze sono rimaste immutate, ed è in questo immobilismo scontato ed inevitabile, che i giovani maturano l’idea di abbandonare la Calabria, privandola così di quelle energie e risorse umane necessari per intraprendere un cambiamento sociale ed economico.
Francesco Saverio Nitti, economista, saggista e politico , a riguardo della popolazione del sud del Regno d’Italia, usava l’espressione ‘o brigante o emigrante’, per dire che le popolazioni del Sud avevano solo due possibilità: combattere un apparato incentrato sulla disuguaglianza o scegliere la strada dell’emigrazione. Quest’ ultima è stata la strada scelta dai nostri nonni, dai nostri padri che comunque in molti sono tornati, e dai nostri figli che invece rinunciano a tornarci. Ci hanno sempre insegnato che il coraggio lo possiede chi affronta, chi lotta, che scappare è da codardi. Io credo invece che ci vuole molto coraggio a vivere e adattarsi in un ambiente lontano dalla propria terra, diverso, in cui i comportamenti e i modi di comunicare sono differenti, a superare il senso di smarrimento, di solitudine e lontananza, che pervadono inevitabilmente l’animo di chi è solo. E’ coraggioso chi resta e affronta tante sfide quotidiane come fanno diversi giovani imprenditori, è codardo chi si accontenta di lavori sottopagati, chi si adagia sulle promesse, chi cede ai ricatti, chi si riduce al silenzio, chi fa finta di non vedere e chi ride per non piangere. E’ abbastanza opinabile il giudizio sul coraggio e sulla viltà, ma la verità è che nessun giovane calabrese emigrerebbe se ci fossero le condizioni per rimanere. Il destino della Calabria è quello di una regione che sta invecchiando con una scarsa natività, con uno spopolamento dei territori, per cui parole, modi di dire, proverbi dialettali rischiano di cadere in via di estinzione. Non dobbiamo permettere che il dialetto vada dimenticato, perduto, cancellato nel tempo. Io ci sto provando, ed ancora una volta propongo vecchi proverbi in una forma che ci riportano vecchie usanze, mestieri e attività quasi scomparsi, e modi di dire di un tempo.
Cui Nesci Arresci
Mastru ‘Ntoni – Cumpari Micuzzu chi piaciri! Doppu tanti anni tornastuvu! Comu si staci ‘nta ‘Merica?
Micu -Si staci boni, a ‘Merica è ricca! Vui ‘imbeci comu va passati?
Mastru ‘Ntoni – Quandu sì e quandu no , finu a chi scippu a jornata u campu a famigghia , non mi
lamentu;
Micu- Quando u bonu non c’è ,u tristi vali;
Mastru ‘Ntoni – U sapiti cha nui attri arrivamu a malappena u ‘ndavimu u giustu , mai u suverchiu;
Micu – U sacciu u sacciu, scarpari e barveri non campanu mugghieri;
Mastru ‘Ntoni – Imbeci vui facistuvu fortuna! Dinnu cha jocastuvu e vincistuvu.
Micu- Cui cunta menti a jiunta. Eu fatihgavi i jornu e notti , e puru di festi,attru cha jocu;
Mastru ‘Ntoni- Allura i dollari si sudano?
Micu-Si sudano e tantu;
Mastru ‘Ntoni- Allura non ma cuntaru giusta,mi dissaru cha ‘nta ‘Merica i sordi si fannu senza sporzu;
Micu – Cumpari, a ‘Merica è na terra chi si ci duni , ti duna, e tanto. Si lavuri t’arricchisci;
Mastru ‘Ntoni – Eu non cridia cha a vita è dura puru jia;
Micu- ‘Nta Merica non rigalanu nenti, ma t’apprezzanu pa chijiu chi sai fari. Omu,cavajiu e cani quantu
operi, tantu vali;
Mastru Ntoni- Ma vui penzati cha mentendu tacchi , petti e ‘ntacci sutta i soli di scarpi , pozzu arricchiri
puru eu?
Micu – Nu minimu i fortuna ci voli puru.
Mastru ‘Ntoni – Quandu a fortuna ti voli,a casa a sapi, vali a pena allura u vajiu tantu luntanu?
Micu – E’ puru veru cha u dittu dici : aiutati cha Diu t’aiuta;
Mastru ‘Ntoni -Si Diu voli u mi provvidi, mi trova adduvi sugnu sugnu. Vui non siti i st’avvisu?
Micu-Penzu cha u Signuri guarda u bisognu i cui lavura e si sacrifica, di camatri Diu non c’è patri;
Mastru ‘Ntoni – Ma vui corchi pentimentu l’aviti cha siti tantu luntanu?
Micu – Mai, pacchì dassavi u malu e pigghiavi u bonu;
Mastru ‘Ntoni – Mancu appena partistuvu?
Micu-No, ‘nta testa mia penzava :tantu cchiù scuru da menzanotti non po’ veniri;
Mastru ‘Ntoni – Ma tuttu stu coraggio adduvi u trovastuvu?
Micu-U trovavi quando m’accorgivi cha ‘nta Calabria i diritti ennu di patruni e li doviri di garzuni;
Mastru ‘Ntoni- A leggi ‘mericana , a quanto diciti, non permetti u si fannu figghi e figghiastri!
Micu- Cumpà ,chija leggi imponi cha a fatihga fatta,paga aspetta. Nujiu ti dici passa doppu;
Mastru ‘Ntoni – E lu doppu è parenti du mai. Amaru mia!
Micu -Tornavi ‘nta stu paisi doppu tanti anni, e mi rendu cuntu cha è tuttu uguali a prima, cangianu i
sonaturi, ma a musica è sempri a stessa;
Mastru ‘Ntoni – Quasi quasi cha mi stati cumbincendo u vegnu puru eu ‘ nta sta terra luntana. Ma mi
spagnu cha poi mi pigghia a nostalgia;
Micu- Non vi pigghia , pacchi Nova JorK è bella, è bella assai, mentri u paisi nostru è brutticejiu;
Mastru ‘Ntoni – Cumpari meu, ad ogni arcejiu u soi nidu pari bejiu;
Micu- Cà ,adduvi vi scura v’arbisci, a Nova Jork imbeci ogni minutu è mundu novu;
Mastru ‘Ntoni- A vui vi jiu a diritta, ma si a mia mi vaji storta chi riparu? E’ mugghiu niru pani cha nira fami;
Micu – Cui non risica non russica;
Mastru ‘Ntoni- E cui dassa a strata vecchia pa nova,sapi chi dassa e non sapi chi trova;
Micu-Cumpari ,ogni passu è incertu;
Mastru ‘Ntoni- Mugghierima dici cha u bonu tempu e lu malu tempu,non duranu pa tuttu u tempu, prima
o poi miglioramu puru nui;
Micu- Mi dispiaci cha i pezzi grossi vi promentunu mari e munti e vui vi illuditi cha a vita pò cangiari;
Mastru ‘Ntoni – Cumpà , pa mia l’illusioni è comu na medicina, mi servi u vajiu avanti e nommu u moru;
Micu- Cumpari, mi ‘ndajivi chi carzi ripezzati e na giacca ‘mprestata , America mi detti istruzioni , benesseri
e na famigghia. Oji sugnu n’omu riccu, felici e apprezzatu. Cui nesci , arresci.