Caulonia, Maietta e via dei Carafa: Cagliuso punta sulla trasparenza e sul coinvolgimento

Caulonia, Maietta e via dei Carafa: Cagliuso punta sulla trasparenza e sul coinvolgimento

Questa mattina a Caulonia marina si è tenuta una riunione operativa tra il comune di Caulonia e la ditta aggiudicataria dei lavori di consolidamento della Rupe Maietta e della messa in sicurezza di via dei Carafa, la Rogu Costruzione S.r.l. di Catanzaro.

Ma prima ancora di dare conto degli esiti dell’incontro, che riguarda temi importanti e particolarmente scottanti, non possiamo non segnalare la metodologia inclusiva che il sindaco Francesco Cagliuso ha voluto dare a questo incontro.

Riunioni come questa sono all’ordine del giorno nei comuni tra ente appaltante e vincitore di un bando di gara, e sempre vengono tenute a porte chiuse, anche perchè spesso si parla di questioni molto tecniche.

Questa volta è stato diverso perchè all’incontro il sindaco ha voluto la presenza della stampa attraverso Ciavula, della minoranza consiliare (che quando viene chiamata a partecipare risponde in pieno, e anche oggi era presente con i consiglieri eletti al completo) e l’amministrazione precedente attraverso la partecipazione di colui che ne era il vicesindaco, Domenico Campisi.

Il sindaco ha motivato così questa sua scelta: “Siamo preoccupati per Maietta e via dei Carafa. Soprattutto per Maietta che rappresenta la criticità più grave. Chiediamo alla ditta di aiutarci, so che per loro è un lavoro ma per noi ci sono anche di mezzo dei sentimenti. In quelle strade siamo cresciuti. Vorremmo decidere tutti insieme, anche col supporto della minoranza. Ho chiesto la presenza della stampa perchè vorrei che quanto ci diciamo non resti tra di noi. Tutto quello che ci diciamo deve essere alla luce del sole, vogliamo massima trasparenza”.

Parole nuove che preludono ad una nuova modalità di amministrare? Presto per dirlo ma la strada imboccata sembra essere decisamente quella giusta.

Presenti all’incontro, tra gli altri, il Dirigente dell’Ufficio Tecnico comunale, Ilario Naso, gli assessori Ierace, Caraffa e Commisso, il Direttore dei lavori, Remondini e l’ingegnere Aretino in rappresentanza della ditta. Ditta che è stata per tutto il tempo su un ipotetico “banco degli imputati”.

Remondini si è lamentato con la ditta del fatto che i due lavori, Maietta e Carafa, avrebbero dovuto procedere insieme. Invece la ditta ha iniziato solo in via Carafa tralasciando la rupe per problemi legati ad aspetti economici.

La ditta ha precisato che dalla progettazione (2018) ad oggi lo stato dei luoghi si è modificato e per garantire la sicurezza degli operai i costi sono aumentati notevolmente.

Ilario Naso si è detto preoccupato per la lentezza dei lavori: “Si doveva cominciare su entrambi i fronti ma a Caulonia superiore non avete nemmeno iniziato. Avete proposta una variante ad inizio lavori ma non è ammissibile”

I lavori sono stati consegnati il 14 marzo 2022 ma sono iniziati solo il 20 giugno e unicamente in via dei Carafa.

Anche il Responsabile della sicurezza Infante ha avanzato delle recriminazioni nei confronti della ditta aggiudicatrice dei lavori.

Il più duro di tutti è stato Remondini: “Chiedete un aumento dell’importo pari al ribasso! State lavorando con solo due operai per un appalto di 1 milione e 400mila euro. Nel 2018 quando avete fatto la vostra proposta avevate visionato i luoghi, ora sostenete che sono cambiati. Probabilmente allora avete fatto un ribasso eccessivo e ora vi rendere conto che non riuscite a sostenere i costi”.

Che è lo stesso sospetto avanzato ripetutamente dagli assessori.

La difesa della ditta è stata sempre incentrata sulla necessità di garantire la sicurezza dei lavoratori.

Il sindaco Cagliuso, che punta alla risoluzione del problema, ha cercato la mediazione e tentato di farsi indicare una data precisa per l’inizio dei lavori sulla rupe Maietta ma dalla ditta si è preferito non indicare una data certa. L’impegno è a fare il possibile per cominciare nella prossima settimana ma di mezzo c’è un problema economico sul quale bisognerà ancora trovare una mediazione.

Duro anche Domenico Campisi: “I cittadini di Caulonia sono scoraggiati. Da parte della ditta è mancata l’umanità verso i cittadini!”.

A concludere l’incontro il sindaco: “Incalziamo perchè abbiamo bisogno di uno slancio affinchè i lavori si facciano in tempi rapidi”.

CATEGORIES
TAGS
Share This