
Locri: sabato la presentazione del libro “Sulla scacchiera della vita” di Luisa Ranieri
Parole cariche di un passato che rimane vivo nei luoghi del cuore;
pagine che conducono il lettore lungo le rotte dell’Atlantico o a bordo
di scomode utilitarie sulla Statale 106; prosa che concilia la memoria
della mente e il ricordo del cuore: non confliggono, completandosi a
vicenda, attraverso le vicende di una famiglia come tante nel secolo
breve, con l’autrice che, da bambina divenuta adulta, riannoda i fili di
una storia nella quale è facile riconoscersi.
“Sulla scacchiera della vita” (Città del Sole, 2020) è il racconto di
Luisa Ranieri, poetessa e scrittrice alla sua quinta pubblicazione, che
ripercorre la storia della propria famiglia, ricomponendo un triangolo i
cui vertici sono Satriano, luogo di origine dei suoi avi, Locri, luogo
di nascita dell’autrice, e l’America, meta di emigrazione di tanti
congiunti. Un’opera dedicata alla nipote Daniela “che dall’estero vuole
sapere”, al fratello Daniele “che all’estero è andato a morire” e “ai
migranti di ieri e di oggi”.
E così, dopo essere stato presentato poche settimane fa a Satriano, il
lavoro della Ranieri tocca il secondo “vertice” del triangolo nella
natìa Locri, lasciata in età tardo adolescenziale per trasferirsi al
Nord.
La presentazione sarà a cura dell’Amministrazione Comunale di Locri, in
collaborazione con lo spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di
Siderno e avrà luogo sabato 12 settembre alle ore 18 nella corte del
palazzo municipale.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore comunale alle Politiche
Sociali Domenica Bumbaca, interverrà il professore di storia e filosofia
al liceo “Zaleuco” Giuseppe Giarmoleo. Francesca Forti leggerà alcuni
passi particolarmente significativi del racconto, che sarà impreziosito
dagli intermezzi musicali a cura di Rachele Mesiti e Giuseppe Gulino.
Gianluca Albanese modererà e dialogherà con l’autrice.
In caso di maltempo, la manifestazione avrà luogo nella sala del
consiglio comunale, ovviamente nel pieno rispetto delle norme
anti-CoVid.

Locride Cultura