
Camini: giovanissimi da tutta Europa per la fase conclusiva del progetto GOOD4YOU(th)
Sono giunti ieri a Camini 40 adolescenti tra i 15 e i 19 anni provenienti da tutta Europa in rappresentanza di oltre 15 nazionalità grazie al progetto “GOOD PRACTICES FOR A BETTER YOU(th). Empowering youth well-being”, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma europeo Erasmus+ gestito per l’Italia dall’Agenzia Nazionale per i Giovani – ANG e coordinato dalla cooperativa sociale EUROCOOP Servizi “Jungi Mundu” in qualità di capofila.

Si tratta dell’ultima attività di mobilità transnazionale del progetto, iniziato formalmente il 18 Luglio con la visita di programmazione preliminare APV (Advanced Planning Visit), grazie alla quale i delegati delle organizzazioni partner, provenienti da Germania, Grecia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Romania e Spagna, sono stati accolti a Camini per l’avvio del lavoro comune di pianificazione e un primo vero contatto con il contesto di accoglienza dove è stata realizzata anche la tappa intermedia successiva ovvero il corso di formazione del quale hanno beneficiato due ‘youth workers’ (ovvero coloro che lavorano con e per i più giovani) per ciascuno dei sette paesi associati oltre a cinque delegati/e locali.

Ora, con lo scambio giovanile, le attività proposte sono declinate in misura ancora maggiore sul piano giovanile, dopo essere riusciti a coinvolgere partecipanti minorenni o neomaggiorenni da un numero così ampio di paesi associati.
Lo scambio giovanile del progetto “GOOD4YOUth – Buon per te!” è dedicato agli/alle adolescenti che entrano nell’età adulta e abbraccia tutta la loro esperienza di vita, senza trascurare i genitori, gli/le youth worker, gli/le insegnanti, i/le compagni/e, etc.

Gli scambi giovanili sono una modalità strutturata all’interno del programma Erasmus+ e permettono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi e vivere insieme per un periodo massimo di 21 giorni. Durante uno scambio di giovani, i partecipanti portano a termine congiuntamente un programma di lavoro (una combinazione di sessioni seminariali, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all’aria aperta, etc.) progettato e preparato da loro stessi prima dell’avvio dell’attività di mobilità. La partecipazione all’attività di scambio permette giovani di sviluppare competenze, venire a conoscenza di argomenti e aree tematiche socialmente pertinenti, scoprire nuove culture, abitudini e stili di vita, soprattutto attraverso l’apprendimento tra pari; rafforzare valori come la solidarietà, la democrazia e l’amicizia. Il processo di apprendimento negli scambi di giovani è determinato da metodi di educazione non formale e si basa su una cooperazione transnazionale tra due o più organizzazioni partecipanti di diversi paesi all’interno e all’esterno dell’Unione europea.

In questo caso, il tema di lavoro riguarda la promozione della salute globale e del benessere giovanile traendo ispirazione dal quinto obiettivo della Strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027 dedicato ai temi “Salute mentale e benessere” con lo sforzo di ispirare anche una cooperazione ulteriormente rafforzata tra scuole, centri giovanili, entità dedicate alla salute e al benessere e organizzazioni sportive.
Lo scopo generale del progetto “GOOD4YOUth” è quello di fornire ai partecipanti le risorse per migliorare la propria salute (o dei giovani con e per i quali si lavora nel caso degli/lle youth workers), assumendosi precise responsabilità sin dalla gioventù. In tal modo, gli adolescenti saranno stimolati ad avere una vita sana e attiva ed incoraggiati a essere protagonisti del proprio stato di salute, attraverso il miglioramento delle proprie competenze, delle conoscenze e delle proprie abitudini.

Le attività progettuali ambiscono, inoltre, a coinvolgere principalmente i/le giovani con minori opportunità e coloro che risentono maggiormente di situazioni di “health inequality”, affinché possano sperimentare e sperimentarsi nel corso di una settimana dedicata alla buona salute e alla cura di sé anche sfidando le proprie abitudini fisiche e mentali di cui non sempre si possiede una piena consapevolezza.
Per informazioni e aggiornamenti sul progetto è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica dedicato: good4youth@eurocoopcamini.com
Comunicato Stampa
Global Youth Department
Transnational Mobility Activities
EUROCOOP Servizi “Jungi Mundu”