
Cinquefrondi ricorda Peppino Impastato perché la mafia resta una montagna di merda
Giovedì 9 maggio alle ore 18:00 presso La Casa delle Associazioni, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Servizio Civile ricorderà Peppino Impastato attraverso la proiezione del film “I CENTO PASSI” per mantenere vive le sue idee e il suo coraggio.
L’Amministrazione Comunale è sempre attenta alle vittime della mafia e nell’anniversario della morte di Peppino Impastato coglie l’occasione per riflettere su una parte significativa della sua vita promuovendo un dibattito e un confronto insieme alle associazioni presenti sul territorio e ai cittadini in rapporto a elementi basilari quali l’onestà e la solidarietà.

I volontari del Servizio Civile sono entusiasti di sostenere l’iniziativa deliberata dall’Amministrazione in quanto rappresentanti dei principi di solidarietà, partecipazione e poteziamento culturale e valoriale che permettono la crescita comunitaria supportando costantemente i servizi e le prestazioni di utilità sociale.
“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. […]”. Diceva così il più intraprendente abitante di Cinisi quel paese che non voleva prendere mai coscienza e si nascondeva nel silenzio, ma che Peppino ha cercato di svegliare senza arrendersi mai.
Quale modo migliore per fermarsi a ricordare se non con I CENTO PASSI, il film che ha perfettamente confermato Peppino come un esempio per tutti noi e in quale luogo se non nella sede delle associazioni le quali quotidianamente operano sul territorio per assicurare il benessere sociale collettivo e che possono incisivamente sensibilizzare al tema della lotta contro la mafia.
Il Sindaco
Michele Conia