
Salvatore Fuda nominato Presidente dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido
Il Sindaco di Gioiosa Ionica, Salvatore Fuda, è stato nominato Presidente dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido (deliberazione della Giunta dell’Unione n. 09 del 24/07/2017).
L’incarico viene assegnato a rotazione a uno dei sei sindaci dei comuni interessati, seguendo il criterio della prima scadenza elettorale (a Gioiosa Ionica si voterà per le comunali nella primavera 2018), con la contemporanea nomina a Vicepresidente del sindaco cui successivamente spetterà il proprio periodo di presidenza (nel caso odierno, Domenico Vestito, Sindaco del Comune di Marina di Gioiosa Ionica).

Consiglio dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido
Fuda sostituirà nel ruolo di Presidente dell’Unione Salvatore Leoncini, ex sindaco di Grotteria il cui mandato è terminato lo scorso 11 Giugno.
L’auspicio, che deve essere anche una rivendicazione e un obiettivo, è che Salvatore Fuda sappia trovare la strada giusta per dare consistenza e prospettiva all’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, facendola diventare un ente pienamente funzionante e un soggetto politico in grado di svolgere il proprio ruolo di rappresentanza. Difatti, dopo una partenza più che positiva, l’Unione – il cui atto costitutivo è del 7 Dicembre 2014 – ha conosciuto una vera e propria fase di stallo, frutto probabilmente della mancanza di volontà soggettiva di qualche sindaco prima ancora che di oggettive difficoltà di natura organizzativa e gestionale.
A nostro avviso, le due scelte fondamentali da compiere sono almeno due: decidere, insieme e unitariamente, il livello di collaborazione comune da perseguire, individuando finalmente i servizi e le funzioni da assegnare all’Unione e superando di slancio molte delle resistenze municipaliste che ancora permangono; coinvolgere con più efficacia le forze vive delle comunità interessate (organizzazioni politiche, associazioni, operatori economici), garantendo al progetto dell’Unione un’anima di tipo democratico e popolare.