Negli ultimi giorni, sono stati ulteriormente intensificati i controllidi sicurezza e prevenzione della Polizia di Stato, programmatinell’ambito del Piano di azione nazionale e transnazionale Focus ‘ndrangheta, elaborato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e predisposto dal Questore della Provincia di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, nell’intero territorio cittadino. Sono previsti numerosi servizi finalizzati ad una maggiore incisività dell’attività di controllo del territorio e di prevenzione, con particolare riguardo ai luoghi più frequentati del centro città. Particolare attenzione è stata rivolta alla centralissima Piazza Garibaldi, centro nevralgico di transito in quanto attigua alla stazione ferroviaria. Al fine di garantire ai cittadini la libera fruizione delle piazze e degli spazi comuni, contrastando ogni forma di illegalità diffusa, sono state monitorate Piazza Sant’Agostino, Piazza Camagna e la Villa Comunale. Ildispositivo di sicurezza e di controllo straordinario del territorio, che ha interessato anche la zona sud della città, ha visto la sinergiaoperativa di numerosi Agenti della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, coadiuvati dalle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Meridionale” di Siderno e da un’unità cinofila con cane antidroga, supportati dal personale specializzato del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica che ha documentato l’intera attività operativa e con il supporto operativo del personale e dei mezzi aerei del V Reparto Volo.
Questo il consuntivo dell’attività svolta in città tra sabato e lunedì appena trascorsi. Sono stati sottoposti a controllo 43 veicoli e 82persone. Sono stati effettuati vari posti di controllo e numerosi servizi di vigilanza dinamica che, grazie al sistema Mercurio, hanno consentito di analizzare, in tempo reale, 276 targhe di veicoli in transito. Sono state elevate 2 contravvenzioni per infrazioni al Codice della Strada, 1 delle quali ha comportato la sanzione accessoria del ritiro di documenti. Inoltre, sono state effettuate 3 perquisizioni domiciliari ed 1 perquisizione personalefinalizzate alla ricerca di armi.
Il dispositivo di sicurezza dispiegato dal Questore della Provincia di Reggio Calabria, Raffaele Grassi, proseguirà anche nei prossimi giorni in città.

Reggio Calabria,6 giugno2017