
Carabinieri Locride: bilancio attività 2016 positivo
Positivo il bilancio dell’attività operativa effettuata dal Gruppo Carabinieri di Locri attraverso le dipendenti Compagnie di Bianco, Locri, Roccella Jonica e del Nucleo Investigativo della sede.
L’attività dei Carabinieri, svolta a 360 gradi, anche con il supporto dei colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, ha riguardato tutti i settori della vita quotidiana della nostra comunità, spaziando dall’aggressione ai sodalizi mafiosi, alla criminalità comune, ai controlli e ai rastrellamenti nelle aree più impervie e nelle zone più degradate della giurisdizione, ai controlli agli esercizi pubblici sia per il rispetto della normativa di settore relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro e alla conservazione e commercio delle derrate alimentari, sia sotto l’aspetto dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica più in generale.
In tale quadro sono stati:
effettuati complessivamente:
circa 20.000 servizi di controllo del territorio (tra pattuglie e perlustrazioni);
oltre 1.300 servizi di ordine pubblico (in occasione di manifestazioni pubbliche varie);
controllati circa 80.000 mezzi;
identificate quasi 130.000 persone;
elevate sanzioni amministrative per violazioni al C.d.S. per un importo complessivo di oltre 1 milione di €;
arrestate 309 persone (di cui 205 in flagranza di reato e 104 su ordine dell’A.G.);
denunciate in stato di libertà oltre 1.600 persone per reati diversi;
rivenute, sequestrate e poi distrutte, circa 9.000 piante di canapa indiana;
sequestrati:
oltre 25 chili di sostanze stupefacenti;
quasi 300 armi comuni e da guerra con relativo munizionamento (oltre 16.000 le cartucce rinvenute);
circa 13 kg. di esplosivi;
sospese, temporaneamente, con provvedimento emesso dall’Autorità di P.S ai sensi dell’art. 100 del TULPS, le licenze commerciali di 5 esercizi pubblici assiduamente frequentati da persone controindicate e, pertanto, ritenuti “…un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”;
controllate unitamente, ai Carabinieri del Nucleo Operativo – Ispettorato del Lavoro di Napoli, oltre 20 attività imprenditoriali, circa 110 lavoratori (trovandone 26 impiegati “in nero”) ed elevate sanzioni amministrative e ammende per un importo complessivo di oltre 1.500.000,00 €uro.
Fra le operazioni più significative, si ricorda:
“Confine 2”: tra le province di Reggio Calabria, Catanzaro, Roma e Firenze, i Carabinieri hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati (9 in carcere e 5 agli arresti domiciliari) appartenenti alla ‘ndrangheta nella sua articolazione territoriale denominata “cosca Ruga” attiva a Monasterace (RC) e nei comuni limitrofi, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, omicidio in concorso, favoreggiamento personale in concorso, intestazione fittizia di beni, estorsione, tentata estorsione, detenzione e porto abusivo di armi in concorso, violenza privata e danneggiamento in concorso, rapina e porto e detenzione illegale di armi comuni da sparo, lesioni personali in concorso, porto ingiustificato di armi od oggetti atti a offendere, danneggiamento in concorso, detenzione e porto illegale di armi comuni da sparo e spaccio di stupefacenti.
“Colombiani d’Aspromonte”: che ha portato all’esecuzione di 27 ordinanze di custodia cautelare nello scorso mese di aprile, oltre a 15 arresti in flagranza e a cospicui sequestri di armi e droga tra i comuni di San Luca, Ciminà e Platì;
“Stazioni a Luci Rosse”: tra i comuni di Siderno, Locri e Bovalino con l’esecuzione di un provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Locri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 4 persone, ritenute responsabili a vario titolo di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione;
“Dandi”: nel comune di Siderno, con l’esecuzione di un’ordinanza a carico di Andrea Giuseppe PAPALIA, di 19 anni, originario del luogo, gravemente indiziato di aver commesso due distinte rapine, travisato e con armi, ai danni della tabaccheria “Pedullà” e del supermercato “Mersì” di Siderno;
“Satellite”: tra i comuni di Platì e Novara i Carabinieri hanno dato esecuzione a un provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale cittadino, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 2 persone, ritenute responsabili a vario titolo di detenzione e traffico di sostante stupefacenti e di detenzione illegale di armi clandestine;
“Dama Nera”: stati tratti in arresto due soggetti di Bianco, rispettivamente zio e nipote, i quali avevano gambizzato un uomo in pieno centro poiché lo stesso ostacolava la relazione sentimentale della cognata con uno dei due uomini fermati.
TAGS bilancio attività 2016carabinieri locricontrollo del territoriodrogalicenze commerciali sospeseordine pubblicosequestro armi e munizionisostanze stupefacentiSquadrone eliportato Cacciatori