
Alluvione della Locride 2015. Al via l’erogazione dei contributi in anticipo sui tempi previsti
Fonte: Protezione Civile Calabria
Un anno fa uno tra i più devastanti eventi alluvionali storicamente registrati nella nostra regione, paragonabile, per intensità ed estensione dei territori colpiti, alle grandi alluvioni degli anni 50, interessava vaste aree della Calabria ed in particolare il comprensorio della Locride.
Più di 80 comuni colpiti. Estese esondazioni dei corsi d’acqua e frane lungo i versanti che determinavano gravi criticità tra le quali l’interruzione della linea ferroviaria ionica e della viabilità lungo la SS 106. Oltre 1000 interventi eseguiti per il ripristino e la messa in sicurezza delle aree interessate.

La Fiumara Gallizzi lato nord durante l’alluvione del 1 Novembre 2015
Ad un anno dagli eventi, con deciso anticipo rispetto ai termini fissati per la chiusura dello stato emergenziale, al termine di una complessa ed articolata procedura tecnico-amministrativa che ha impegnato gli uffici della U.O.A. Protezione Civile in una dettagliata attività ricognitiva e di verifica, il Dipartimento Nazionale ha definitivamente approvato, in data 2 novembre 2016, il piano degli interventi di cui alla Ordinanza n. 330/2016.
Il Piano prevede nello specifico il rimborso integrale di tutti gli interventi, eseguiti dai comuni coinvolti, dalle province ed altri Enti, volti a rimuovere situazioni di rischio e per assistenza e ricovero alle popolazioni colpite (tipologia “A”), nonché di tutte le attività poste in essere, anche in termini di somma urgenza, per la messa in sicurezza delle aree interessate dagli eventi (tipologia “B”).

Ponte ss 106 – Caulonia