
“La Polizia che ti aspetti”: mostra fotografica sulle Specialità della Polizia di Stato
Un motociclista della Stradale che “batte il cinque” agli spettatori del Giro d’Italia; due poliziotti della Ferroviaria che assistono, tra imbarazzata curiosità e delicato compiacimento, al bacio di due ragazzi che si salutano in stazione; l’avveniristica Sala operativa della Polizia Postale che, anche di notte, vigila sulla rete e sugli odiosi crimini informatici, sono solo alcuni dei soggetti del maestro Massimo Sestini ne “La Polizia che ti aspetti: mostra fotografica sulle Specialità della Polizia di Stato” che è stata presentata il 10 ottobre, alla presenza del Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli, in un nuovo prestigioso spazio museale messo a disposizione dalla Fondazione Sorgente Group a Roma, in Lungotevere Aventino nr. 5, che apre al pubblico per la prima volta.

Firenze, due fidanzati si salutano baciandosi davanti allo sguardo compiaciuto di agenti della Polfer 2015-03-16 © Massimo Sestini
Una prospettiva originale ed una sensibilità al passo con la contemporaneità quella di Sestini, a cui è stato affidato un incarico non banale: rappresentare quei poliziotti che il cittadino incontra sulle strade e sui treni, che vigilano sulla navigazione web e social, che intervengono per garantire la sicurezza nelle piazze e negli stadi, ma anche nelle operazioni di soccorso in caso di calamità naturali; e, ancora, piloti e specialisti in volo su elicotteri ed aerei, Cinofili, Cavalieri, Artificieri, Tiratori Scelti e Sommozzatori.

Bologna, uno specialista del 3° reparto volo in azione sul traffico autostradale durante l’esodo estivo 2016-07-30 © Massimo Sestini
Tutti settori appunto “speciali” perché richiedono una formazione e una specializzazione ulteriore rispetto alle conoscenze ordinarie.
“E’ la Polizia che accompagna la quotidianità della gente, formata ad ascoltarne i bisogni, capace di confrontarsi con tutte le anime della società, con quelle pacifiche e quelle violente, con quelle “forti” e soprattutto con quelle ritenute più deboli”, questo lo spirito della mostra nelle parole del Capo della Polizia Franco Gabrielli, presente all’inaugurazione.

Portovenere (SP), una cane molecolare dei cinofili fiuta attraverso l’acqua i subacquei dela Polizia di Stato 2016-09-14 © Massimo Sestini
Il Prefetto Roberto Sgalla, Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato ha, invece, evidenziato che “l’idea della mostra nasce dal desiderio di mettere in luce, attraverso i bellissimi scatti di Massimo Sestini, la vicinanza e la competenza degli uomini e delle donne della Polizia di Stato nel prendersi cura del cittadino nella sua quotidianità: durante il viaggio su strada o su binari, nella navigazione web, nella difficile ed impopolare attività a tutela della libertà di manifestare, cosi come nelle operazioni di solidarietà dove rappresentano un anello fondamentale della catena degli aiuti alle popolazioni. L’auspicio è che da queste foto, emerga l’autorevolezza ma anche la sensibilità e l’umanità del poliziotto delle Specialità della Polizia di Stato che vive la “strada” e le sue contraddizioni in totale sintonia con il cittadino, in attuazione del motto che da qualche anno abbiamo scelto: Esserci sempre”.
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di partner storici e recenti: Autostrade per l’Italia, Aiscat e Aiscat Servizi, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Unieuro, Subito e I&B Italia.
La villa stile liberty di inizio Novecento, sede della Fondazione Sorgente Group, è fruibile come nuova realtà espositiva a Roma. Lo spazio è stato al centro di un accurato lavoro di ristrutturazione e restauro, ed è immerso in un importante contesto storico-monumentale, all’interno di un circuito di interesse culturale e facilmente raggiungibile. Nel suo parco si possono ammirare i resti di strutture e murature romane fino alla cinta muraria della Rocca Crescenzi, poi Savelli.
La mostra si potrà visitare, fino al 23 ottobre, tutti i giorni liberamente dalle 9:30 alle 18:30, presso la sede della Fondazione Sorgente Group, sita in via Lungotevere Aventino nr.5, con una semplice registrazione all’e-mail lapoliziachetiaspetti@gmail.com, o direttamente all’ingresso.
QUESTURA DI REGGIO CALABRIA
CATEGORIES cultura e società
TAGS batte il cinqueDirettore Centrale delle Specialità della Polizia di Statogiro d'italiamassimo sestinimostra fotograficamotociclistapoliziaquesturaQuestura di Reggio Calabriareggio calabriaRoberto SgallaRocca Crescenzispecialità della polizia