
Locri, 9 maggio festa dell’Europa
Un Nove maggio in crescendo per la Locride
A Palazzo della Cultura Protagonisti Giovani con a Scuola di Open Coesione
La festa dell’Europa il Nove maggio celebra la pace e l’unità dell’UE. La data segna la firma della storica dichiarazione Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. La sua ambizione era creare un’istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell’acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea. Ed da allora il Nove maggio è una data rilevante e imprescindibile per parlare di Europa di futuro di pace e sviluppo condiviso.
Anche quest’anno la Locride vivrà un Nove Maggio in crescendo grazie alle iniziative che per tutto il mese vedrà impegnati con i diversi partner l’Europe Direct Calabria&Europa di Gioiosa Jonica.
Si inizia con la giornata dedicata ai giovani e alle scuole del territorio reggino e Locrideo con l’organizzazione a Locri presso la sede di Palazzo della Cultura dell’evento rivolto alle scuole ed alla cittadinanza “Il Nove Maggio insieme a Scuola di Opencoesione”. L’evento si realizzerà a partire dalle ore 9.00 con il patrocinio del comune di Locri e la diretta collaborazione delle scuole e delle associazioni protagoniste del percorso di monitoraggio civico promosso dalle Europe Direct in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e il Dipartimento per lo Sviluppo e di Fimmina TV. Sul territorio l’Edic “Calabria&Europa” ha seguito il percorso di giornalismo civico coordinando il lavoro di ben quattro istituti di istruzione Superiore i Licei Mazzini e Zaleuco di Locri, il Liceo La Cava di Bovalino e il Liceo Enaudi di Palmi, per le associazioni hanno collaborato direttamente Monithon Calabria coordinato da Patrizia Forgione e Un Ponte per l’Europa di Palmi.
A conclusione del lavoro, durato ben cinque mesi e seguito direttamente dalle scuole e dalle classi selezionate a seguito di bando pubblico da Asoc, l’Edic “Calabria&Europa” ha deciso di dedicare l’evento finale ai giovani giornalisti ormai esperti di open data con un evento che vedrà quest’anno presenti a Locri oltre alla Direzione di Asoc , il Dipartimento di Programmazione della Regione Calabria, che presenterà i bandi rivolti ai giovani appena pubblicati grazie al lancio del nuovo POR 2014 2020, Mons Francesco Oliva, Vescovo di Locri Gerace sempre al fianco dei giovani nei percorsi di cittadinanza attiva e promozione sociale, l’Ufficio Scolastico Regionale e naturalmente i Dirigenti scolastici degli istituti coinvolti dal percorso didattico. Presenti anche i comuni e le associazioni che hanno direttamente collaborato con gli studenti per permettere la realizzazione dei lavori di monitoraggio sui beni cofinanziati con i Fondi Fesr ed Fse dell’Unione Europea. Hanno comunicato la partecipazione tra le istituzioni i Sindaci di Locri Giovani Calabrese, di Gioiosa Jonica Salvatore Fuda, di Antonimina Antonio Condelli, i Commissari del Comune di Bovalino e il Presidente dell’Associazione dei Comuni della Locride Giuseppe Strangio.
Protagonisti indiscussi i giovani concorrenti delle scuole che presenteranno durante la fase centrale della mattinata alla cittadinanza i loro elaborati creativi e i loro percorsi di monitoraggio civico. Indiretta sarà comunicato il nome del team vincitore della maratona di monitoraggio civico nazionale, la Locride ambisce, dopo i risultati dello scorso anno con ben due scuole in finale e due invitate al Forum della PA di Roma, a confermare la propria presenza tra i primi classificati e magari anche tra i primi posti in gara per il premio finale. Appuntamento per tutti il Nove Maggio dalle ore nove a Locri per scoprire i vincitori del 2016 per Ascuoladiopencoesione.
Programma di Lavoro del 09/05/2015
Ore 9.00 – Saluti delle autorità
Sindaco di Locri Giovanni Calabrese
Sindaco di Gioiosa Jonica Salvatore Fuda
Sindaco di Antonimina Antonio Condelli
Commissari di Bovalino
Presidente Associazione dei Sindaci della Locride Giuseppe Strangio
Dirigenti Scolastici istituti coinvolti (Liceo Scientifico Zaleuco e Istituto Magistrale Mazzini Locri, Liceo Scientifico La Cava Bovalino, Liceo Enaudi Palmi )
9.45 – Dirigente USR Regione Calabria (da confermare)
10.00- Alessandra Tuzza, Europe Direct Calabria&Europa
Presentazione della Festa dell’Europa
10.15 – Patrizia Forgione, Monithon Calabria
Il Percorso di monitoraggio civico vissuto con le scuole calabresi
10.30 – La parola ai protagonisti – (a cura delle classi degli istituti Liceo Scientifico Zaleuco, Liceo Socio Pedagogico G.Mazzini, Istituto Istruzione Superiore La Cava, Istituto Superiore Enaudi di Palmi che hanno realizzato il project work previsto da A Scuola di Open coesione)
11.45 – Chiara Ciociola – DPS Open Coesione responsabile percorso ASOC Ascuoladiopencoesione
Il percorso nazionale di Monitoraggio Civico un’esperienza i cittadinanza attiva
12.10 – Francesco Oliva, Vescovo Diocesi di Locri- Gerace
12.30 -Tommaso Calabrò – Dirigente Dipartimento “Programmazione Regionale, Settoriale e Territoriale” – per l’Autorità di Gestione Fesr- FSE Regione Calabria
13.00 Chiusura dei Lavori