GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO: L’INVITO DEI DOCENTI DEI DIRITTI UMANI

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO: L’INVITO DEI DOCENTI DEI DIRITTI UMANI

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO. 

Nel novembre del 1995, su proposta di 12 paesi, fra cui Australia, Russia e Spagna, la 28° sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, riunita a Parigi, ha adottato la risoluzione 3.18, con la quale proclamava il 23 aprile di ogni anno la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”.

A partire dal 1996, dunque, il 23 aprile di ogni anno si festeggia la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Un evento che si pone l’obiettivo di promuovere il piacere della lettura, di valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità e di garantire il diritto e la protezione della proprietà intellettuale. D’altronde la stessa Dichiarazione universale dei Diritti umani all’art. 27, in merito al diritto d’autore, precisa: “Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.”  

La storia della Giornata del libro nasce in Catalogna, dove Vincent Clavel Andrés (1888-1967), scrittore ed editore valenziano, si fece promotore di una giornata nazionale del libro, accolta il 6 febbraio 1926 dal re Alfonso XIII con un decreto reale che istituiva in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo. Inizialmente la data prescelta fu il 7 ottobre, ritenuto giorno della nascita di Cervantes ma, a partire dal 1931, la giornata fu spostata al 23 aprile, il giorno in cui sono morti nel 1616 tre importanti scrittori: lo spagnolo Miguel de Cervantes (1547-1616), l’inglese William Shakespeare (1564-1616) e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega (1539-1616). Inoltre sono nati questo giorno il francese Maurice Druon (1918-2009), il russo Vladimir Nabokov (1899-1977) e il premio nobel islandese Halldór Laxness (1902-1998).

1553nataMondialedelLibro1

La risoluzione UNESCO prevede, ogni anno, l’individuazione di una città che assume il titolo di Capitale mondiale del libro, come riconoscimento dei suoi programmi per promuovere la diffusione del libro e incoraggiare la lettura. La selezione viene fatta attraverso la candidatura ad un bando pubblico: la città propone un programma che racchiude tutte le attività specificamente ideate per quell’anno, legate alla promozione dei libri e della lettura. In seguito viene individuata la città il cui programma è stato giudicato degno dell’importante riconoscimento internazionale. Ogni candidatura prevede la presentazione di un budget delle spese e di una strategia per individuare le risorse finanziarie, il grado di partecipazione a livello locale, regionale, nazionale e internazionale; inoltre viene valutata la conformità ai principi della libertà di espressione, stabiliti dalla Costituzione dell’UNESCO nonché dagli articoli 19 e 27 della Dichiarazione universale dei diritti umani. Come capitale del libro per il 2016 è stata scelta la città di Breslavia, in Polonia.

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina diritti umani, il prossimo 23 aprile invita le scuole di ogni ordine e grado a celebrare il valore del libro e della lettura con il coinvolgimento degli studenti in nuove iniziative, idee, spazi di condivisione o gruppi di lettura. Ascoltare, leggere e incontrarsi, passando per la collaborazione creativa di lettori appassionati, rappresenta un momento imprescindibile per la crescita personale e culturale di ogni individuo. La narrazione, come sosteneva lo psicologo cognitivista Jerome Bruner, conferisce senso e significato al proprio esperire e delinea coordinate interpretative e prefigurative di eventi, azioni, situazioni; e su queste basi costruisce forme di conoscenza che lo orientano nel suo agire.

I giovani siano testimoni e narratori della propria esperienza.

Angelo Ragusa

Responsabile area cultura Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani

CATEGORIES
TAGS
Share This